L’insolita scoperta è stata fatta, in modo casuale, in Brasile. Un esemplare esteticamente bellissimo ma potenzialmente pericoloso.

L’animale, una femmina, è stato oggetto di uno studio pubblicato sulla rivista Animals.
Una scoperta casuale
Nel corso dei secoli si sono succedute una serie infinita di grandi scoperte avvenute per puro caso. Una spedizione verso le Indie si è tramutata nella scoperta dell’America, una mela che cade da un albero nella “scoperta” della gravità e sappiamo tutti come furono scoperti gli effetti “miracolosi” del viagra. Anche alla base della storia che stiamo per raccontarvi c’è la casualità.

Siamo in Brasile. E’ il 2021 e su una strada della zona Vacaria (nello stato del Rio Grande Do Sul) è appena accaduto un incidente: un’auto ha impattato su un animale che viene prontamente soccorso e portato all’ospedale veterinario. Prestategli le prime cure ci si rende conto presto di avere di fronte un animale mai visto prima: è una femmina, dal bellissimo manto nero con sfumature marroncine ma non si capisce cosa sia esattamente.
Questione di fenotipi
La quadrupede, timorosa e schiva, presenta due fenotipi. Detta in termini semplici il fenotipo è il complesso delle caratteristiche di un organismo. In particolar modo questo animale dimostrava di avere il fenotipo del cane meticcio e il fenotipo di una volpe che poi, attraverso analisi e studi è risultata essere una volpe della pampa. Inutile consultare la letteratura scientifica perché un caso del genere non è mai stato identificato. Si procede con le analisi e l’animale risulta avere 76 cromosomi che è un valore medio tra le due specie visto che il cane domestico ha 78 cromosomi e la volpe della pampa ne ha 74. Trovatisi di fronte ad un ibrido studiosi e veterinari hanno scelto di chiamarlo Dogxim. Purtroppo la Dogxim dopo due anni in cattività è deceduta.

Perché questo è un ibrido pericoloso
Nonostante l’indiscutibile bellezza dell’animale gli esperti sono comunque in allarme. Innanzitutto perché gli incroci tra specie fanno perdere purezza al patrimonio genetico delle volpi. Inoltre attraverso gli incroci si possono trasmettere anche le malattie, Quindi le malattie tipiche dei cani possono essere trasmesse alle volpi e questa cosa può essere pericolosa tanto per le volpi quanto per gli uomini che entrano in contatto con loro. E poi la nascita di questo ibrido è sintomo di un fatto grave: cani domestici comuni e volpi non dovrebbero mai incontrarsi perché, teoricamente, dovrebbero vivere molto distanti gli uni dagli altri. Se un cane, probabilmente padronale o proveniente da qualche allevamento o da qualche azienda agricola, è entrato in contatto con una volpe della pampa, che vive in ambienti selvatici, questo significa che i due animali non erano distanti e che quindi i centri urbani si stanno avvicinando sempre più alle aree selvatiche. Insomma il Dogxim è la testimonianza evidente di una urbanizzazione aggressiva ed inarrestabile.
Chi volesse approfondire può trovare l’articolo contenente lo studio su Dogxim QUI