Che ti porto dalle vacanze? Ecco il souvenir più amato dagli italiani

L’estate volge oramai al termine, o almeno lo fanno le vacanze degli italiani, tempo di rientri, di bilanci e, soprattutto, di souvenir.

Tutti dopo una vacanza, lunga o breve in un posto, vogliamo portare via con noi un ricordo del luogo e dei momenti spensierati e divertenti passati durante il nostro soggiorno.

Vacanze e souvenir
Photo by FreePik Premium

Il souvenir, dunque, non è solamente un ricordo della vacanza o del posto in cui siamo stati ma è anche un modo per non dimenticare quegli attimi, quei momenti passati in allegria e relax.

Ecco il souvenir più gettonato delle vacanze

Al ritorno dalle vacanze, spesso poi, il souvenir, il ricordino non è solamente per noi ma è un qualcosa che si vuole portare come regalo, come pensiero, anche ai nostri parenti, ai nostri cari. Un modo carino per condividere con loro quella che è stata la nostra gioia.

Cosa ti porto dalle vacanze, dunque, è il tormentone che assale tutti coloro che sono stati in villeggiatura. Ebbene, negli ultimi tempi, da quanto emerge da una indagine della Coldiretti, soprattutto in questo 2023 dove si è potuti tornare a viaggiare in normalità, il souvenir più apprezzato è stato un prodotto alimentare.

Sarebbero almeno uno su due gli italiani, stando all’indagine condotta dalla Coldiretti, a portare a casa come ricordo un prodotto tipico alimentare.
Come voler rivivere almeno qualche altra volta i sapori e le gioie del luogo di vacanza pur stando a casa propria.
Il 51% degli italiani, quindi, porta a casa come ricorda dalla villeggiatura un prodotto tipico del luogo da mangiare e condividere con i propri cari.

Vacanze
Photo web source

Coldiretti/Ixè ha condotto questa indagine facendo emergere, nell’ultimo week end di esodo anzi di contro esodo, le nuove abitudini degli italiani vacanzieri. Non più gingilli, soprammobili, ventagli o bamboline dai luoghi di villeggiatura ma prodotti alimentari.

Insomma su 37.5 milioni di italiani che sono stati in vacanza almeno l’80% di questi non torna a mani vuote. Sarà, forse, il perdurare della crisi e dell’inflazione che spinge gli italiani verso nuove abitudini portando a casa come ricordo un prodotto commestibile meglio se tipici del luogo. È irrisoria, infatti, la fetta di vacanzieri che si orienta ancora verso gadgets magliette e cartoline.

Il fascino del prodotto tipico locale

A primeggiare negli acquisti degli italiani, in questa estate 2023, sono i cosiddetti souvenir da tavola. Primi su tutti, forse un poco a sorpresa, sono i formaggi seguito dai salumi e poi dai dolci.

Non mancano tra i souvenir anche bottiglie di vino o olio extravergine di oliva.
Questo nuovo trend che ha colpito gli italiani, però, come la stessa Coldiretti afferma, sarebbe dovuto alle varie manifestazioni per la valorizzazione dei prodotti tipici locali.

Photo web source

Non sono mancati, infatti, quest’anno il moltiplicarsi di occasioni come manifestazioni, sagre, percorsi enogastronomici, sorti nei vari luoghi di villeggiatura. La sponsorizzazione, dunque, del prodotto a chilometro zero avrebbe portato i suoi frutti.

Gestione cookie