Estate e Frigorifero: binomio pericoloso | Salute a rischio se lo usi così

L’estate 2023 ci sta offrendo giornate di caldo torrido ed afoso. Temperature che ci spingono a cercare refrigerio non solo al coperto ma anche in ciò che ingeriamo. Ecco alcuni accorgimenti per salvaguardare la nostra salute.

Frigorifero e salute

Proprio sul cibo e le bevande che consumiamo in questo periodo ci sono da dire parecchie cose importanti che spesso trascuriamo o, peggio, non conosciamo.

Il caldo nemico del cibo e della salute

Le condizioni meteo di questa prima parte di estate sono caratterizzate, su gran parte della penisola italiana, da un grande e fastidioso caldo. Le temperature elevate sono appesantite, nel nostro percepito, dalla forte umidità e dalla conseguente afa. Le principali città soffrono anche per l’effetto che si genera col surriscaldamento dell’asfalto. Questo rilascia calore anche nella notte andando così annullare quel minimo benessere dovuto al calo termico naturale.

In questo quadro aumenta notevolmente il consumo di cibi, bevande fresche e gelati. Tutti rimedi teoricamente corretti se però assunti con alcuni accorgimenti fondamentali per la nostra salute. Ne ha ampiamente parlato in un intervento all’agenzia AGI Giorgio Calabrese, presidente del Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute.

salute
Giorgio Calabrese – Photo web source

Attenzione a quello che facciamo

L’allarme lanciato dal nutrizionista riguarda il modo in cui si utilizzano e soprattutto conservano gelati, frutta verdura e bevande. Partiamo dal momento dell’acquisto: quante volte capita che, una volta usciti dal supermercato con le nostre sporte della spesa, trascorra diverso tempo prima di tornare a casa? Calabrese tiene molto a focalizzare la nostra attenzione sulla catena del freddo. Noi entriamo nel negozio che ha l’aria condizionata ha esordito il nutrizionista – ne usciamo con il cibo fresco e lo mettiamo in una macchina che, parcheggiata al sole, ha nell’abitacolo 42 o 45 gradi: è chiaro che il deterioramento è immediato”.

Una sottolineatura che spesso passa inosservata. Il rischio è quello, nel migliore dei casi, della perdita di gusto dei prodotti acquistati (anche a caro prezzo ndr). Il primo consiglio è dunque quello di riporre il cibo in buste termiche anche se non si tratta di surgelati. Surgelati che vanno rapidamente riposti nel nostro freezer per evitare che inizi il processo di scongelamento. Sappiamo quanto sia nocivo il ri-congelamento di un prodotto.

salute
Photo web source

Il Frigorifero e salute: come usarlo in estate

Il secondo appunto è sull’uso dell’elettrodomestico più importante in questo periodo: il frigorifero. La sua temperatura corretta d’esercizio è compresa tra i 4 ed i 6 gradi. Questa garantisce il corretto mantenimento degli alimenti freschi: frutta verdura, formaggio fresco ma anche gli avanzi del giorno prima che vanno riposti ben chiusi in contenitori preferibilmente di vetro. Ogni volta che apriamo lo sportello del nostro frigo entra del calore e questo va a modificare il clima interno.

Evento che fa ripartire il motore dell’elettrodomestico con il conseguente aumento dei costi in bolletta. E come si fa a bere acqua fresca senza incappare in questa situazione? Non tutti possono permettersi apparati con dispenser. La soluzione suggerita è quella di utilizzare delle semplici borse termiche o delle borracce dove riporre le nostre bevande. “Il frigorifero lo usiamo male – dice Calabrese – meno lo si apre in questa stagione e meglio è”.

salute
Photo web source

Quindi continuiamo a bere tanta acqua ed a mangiare frutta e verdura ma assicuriamoci di non rischiare delle fastidiose infezioni intestinali attenendoci a questi pochi semplici consigli.

 

Gestione cookie