Profilo di Alessandra Mastronardi ma è una truffa online, perché Facebook non verifica?

E’ il profilo di Alessandra Mastronardi, la nota e bravissima attrice italiana, su Facebook ma si rivela essere una truffa online. Questo è quanto mi è accaduto in prima persona.

Le truffe online stanno diventando una vera e propria piaga. Stavolta ad essere bersaglio, del tentativo di raggiro, siamo stati proprio noi, in particolare chi sta scrivendo.

Alessandra Mastronardi
L’attrice Alessandra Mastronardi

Nel 2023 capita di essere contattati dal profilo privato di Alessandra Mastronardi, nota ed amatissima attrice italiana, su Fb, palesemente falso, per tentare di estorcere dati personali e denaro.

Su Facebook il profilo (fake) di Alessandra Mastronardi si rivela essere un tentativo di truffa

È quanto capitato a me nei giorni scorsi. Naturalmente non c’entra nulla Alessandra Mastronardi ma, purtroppo, nonostante le truffe online, a mezzo social, siano all’ordine del giorno, colossi come Facebook ancora non riescono a controllare, o forse non hanno proprio interesse nel farlo, ciò che accade sulle loro piattaforme.

Ecco che qualcuno, infatti, abusando ed usando, indebitamente, il nome dell’attrice, le sue foto e perfino la sua data di nascita reale, riesce a spacciarsi per lei, o almeno questa sarebbe l’intenzione, su una delle piattaforme social più usata al mondo.

Gli screenshot non lasciano dubbi, la persona che sta tentando la truffa, dietro la tastiera, si presenta e parla come se fosse la Mastronardi in persona. È chiaro che, difficilmente, qualcuno possa credere che, la nota attrice, abbia un suo account privato con pochissimi follower dal quale contattare i suoi fan come fosse una donna disponibile in cerca di avventura.

Truffa con account fake Mastronardi
Alcuni degli screenshot del tentativo di truffa usando un profilo falso della Mastronardi

Eppure, però, le vittime di truffe amorose e sessuali sono sempre di più, come sempre di più sono questi truffatori del web, spesso hacker, in grado di utilizzare i nostri dati sensibili per loschi fini ed estorcere denaro. Nell’episodio in questione, di cui sono stato volutamente protagonista fingendo di aver abboccato all’amo, il truffatore spacciandosi per Alessandra Mastronardi ha tentato più volte di farmi scaricare delle applicazioni per chattare. In più occasioni ha chiesto email ed altri dati per potermi aggiungere e “continuare la nostra chiacchierata e conoscenza privata”.

Perché Facebook non controlla?

Addirittura è arrivato al punto di lasciare intendere che si sarebbe potuti andare oltre. La finta Mastronardi, purtroppo la chiamerò così per intenderci ma mi scuso in prima persona con l’attrice che tutti apprezziamo e che io stesso ammiro, poi, nel suo italiano sgrammaticato vantava di essere stata tutto il giorno sul laptop.

Questo, ovviamente, grazie ad una carta regalo di un fan che le avrebbe consentito di aggiornare il computer. Subito dopo qualche battuta mi ha proposto, nel caso volessi essere carino, di regalarle una carta prepagata Steam. Il tutto, purtroppo, lasciando intendere un certo interesse nei miei confronti.

La tristezza infinita di questa storia si racchiude nel fatto che se ci sono in giro questi criminali senza scrupoli è perché, purtroppo, qualcuno abbocca davvero. D’altro canto ci viene da chiedere come sia possibile che qualcuno possa usare nome, cognome, foto e data di nascita di una altra persona spacciandosi per lei. In questo caso specifico trattandosi anche di un personaggio famoso dovrebbe, in qualche modo, essere ancora più facile verificare l’account e il profilo ed evitare che truffe del genere si perpetuino.

Nel momento in cui sto scrivendo questo articolo, infatti, sono ben tre giorni di “chiacchierate” con il profilo fake della Mastronardi che ancora, purtroppo, esiste ed insiste su Facebook.

Gestione cookie