Grazie al supporto dei voti delle due giurie tecniche si aggiudica l’edizione 2024 del Festival Angelina Mango. Secondo, con polemiche, Geolier.
Nonostante il televoto impallato e il boicottaggio delle giurie tecniche Geolier ottiene oltre il 60% dei voti della giuria popolare. Terza Annalisa, quarto Ghali, quinto Irama.
Il Festival di Sanremo 2024 ha incoronato, dopo dieci anni di predominio maschile, una donna: a vincere è stata Angelina Mango. Vittoria scontata per alcuni, vittoria scippata a Geolier per altri.
Al secondo posto proprio il cantautore napoletano e subito dietro Annalisa, Ghali ed Irama. Polemiche ferocissime per l’improvviso impallarsi del televoto. A lamentarsi del disservizio, tra gli altri, anche Annalisa stessa oltre che Geolier.
E polemiche aspre anche per quella che in molti hanno visto come una vera e propria congiura ordita dalle giurie tecniche ai danni di Geolier. Nonostante abbia stravinto dal punto di vista del voto popolare, infatti, Geolier è stato totalmente affossato dalle giurie tecniche, specie quella della stampa.
Siccome quest’anno in gara ci sono state ben 30 canzoni sarebbe una tortura riproporvi il lunghissimo elenco dei piazzamenti dei restanti 25 partecipanti. Sottolineeremo soltanto i più interessanti.
Partiamo dal presupposto che, mai come quest’anno, la classifica finale è abbastanza equilibrata nel senso che tutti, salvo qualche eccezione, si sono piazzati esattamente dove meritavano.
Ricordiamo però che la classifica riguarda unicamente la competizione. Il successo o meno dei brani di Sanremo 2024 lo decreteranno nel corso delle settimane gli ascolti e le vendite. Quasi mai un piazzamento basso a Sanremo ha pregiudicato la carriera di un artista (vogliamo ricordare “l’epic fail” sanremese di Vasco Rossi con “Vita Spericolata”?).
Ad ogni modo le canzoni e gli interpreti che, secondo il nostro umile parere, avrebbero meritato di più sono, anche in ottica Eurovision sono: