Fisco e tasse: Ecco la Regione italiana con le tasse più alte | Non è al nord. Incredibile

Con l’approvazione della Nadef il Governo cerca soldi per varare la prossima manovra di bilancio. Il Fisco è sempre la voce di maggiore entrata.

Il fisco, le tasse, sono da sempre una delle entrate principali di qualsiasi governo. Con le tasse, purtroppo, devono sempre fare i conti i cittadini e non solo in senso letterale.

Fisco

A seconda della Regione di residenza, però, si possono pagare più tasse o meno tasse. Alcune aliquote, infatti, sono di carattere regionale e comunale.

Metà degli italiani non pagherebbe l’Irpef

Ora che il Governo ha presentato la Nadef e, cioè, la nota che aggiorna il Documento di Economia e Finanza (DEF), si ragiona su dati reali e non più su previsioni. Ora che, quindi, il quadro macroeconomico è più chiaro ed invece di stime si ragiona su numeri reali, il Governo dovrà predisporre la prossima manovra di bilancio 2024. Sono più chiari gli obiettivi della prossima finanziaria che, però, come sempre accade, sono rivisti al ribasso.

Si tratta per il Governo di trovare i soldi necessari per poter porre in essere quei pochi obiettivi prefissati. Sul fronte fiscale, come facilmente prevedibile del resto, non ci saranno agevolazioni. La tanto attesa detassazione della tredicesima, per esempio, non ci sarà.

Sarebbero stati ben 3,8 miliardi in meno per il Governo Meloni che invece ha deciso di utilizzare per adeguare le pensioni. Dinanzi ad uno scenario del genere, insomma, dove l’economia ancora non cresce e l’Italia continua ad annaspare, per i cittadini che pagano le tasse è il caso di farsi due conti per non incappare in spiacevoli sorprese.

Tasse e dichiarazioni

Ci sono Regioni, infatti, dove il gettito medio pro-capite Irpef è più alto. Bisogna, innanzitutto, sottolineare come l’Irpef sia la tassa più evasa, secondo alcuni dati, infatti, almeno la metà degli italiani non verserebbero questa aliquota.

Tutti i dati sul fisco e dove si paga di più

Dati del Mef alla mano, rielaborati dall’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate, facendo riferimento naturalmente alle dichiarazioni del 2021, il totale dei redditi prodotti è di 865,074 miliardi di euro. Da questo si calcola facilmente che l’Irpef versata è stata di 164,36 miliardi. Con l’addizionale regionale sono, circa, 11,99 miliardi introitati dallo stato mentre con quella comunale sono stati 4,99 miliardi di euro portati nelle casse dello stato.

Metà degli italiani non dichiarando reddito, quindi, non paga addizionali Irpef facendo, di quest’ultima, la tassa più evasa, questo quanto si evince dai dati dell’Osservatorio incrociati con i percorsi Previdenziali.

Altri dati significativi che emergono riguardano la ripartizione geografica di questo gettito di tasse. Nel 2020 il 57,10% dell’Irpef è stata versata al Nord, il 21,95% al Centro e il 20,94% al Sud. Dati, del resto, facilmente intuibili, l’Irpef va in base al reddito. Attenzione, però, perché i dati sulle Regioni nelle quali si pagano più tasse potrebbero sorprenderti.

Il Lazio, infatti, risulta essere la Regione con il gettito medio pro-capite Irpef più alto, si tratta di 6.785 euro. La Lombardia, al secondo posto di questa particolare classifica, registra un gettito Irpef medio di 6.543 euro. Seguono la provincia autonoma di Bolzano e l’Emilia Romagna.

Gestione cookie