E’ partito ieri e terminerà il 31 dicembre 2023 il trimestre anti inflazione. Come capire se il nostro supermercato di fiducia ha aderito?

E’ iniziata ieri la tre mesi di prezzi calmierati ma pare ci siano già i primi problemi.
Patto anti-inflazione
Domenica 1 ottobre è ufficialmente iniziato il trimestre anti-inflazione, i tre mesi in cui alcuni gruppi che si occupano di grande distribuzione e che hanno aderito all’iniziativa del governo Meloni offriranno determinati prodotti a prezzi calmierati. Le associazioni dei consumatori stimano un risparmio medio di 100/150 € a famiglia al mese. Gli sconti saranno da un minimo del 2/3% ad un massimo del 10%.

Come sapere se il nostro supermercato di fiducia ha aderito
Riconoscere il prodotto a prezzo calmierato sarà abbastanza semplice grazie al bollino del carrello tricolore che si troverà sugli scaffali o sulle ceste che contengono i prodotti in sconto.

Quali prodotti troveremo con prezzo calmierato
Citando testualmente il sito del Ministero delle imprese e del Made in Italy: “non esiste un elenco dettagliato dei prodotti specifici oggetto dell’iniziativa. Ciascun operatore aderente potrà concorrere alla lotta all’inflazione scegliendo liberamente gli articoli che saranno oggetto di promozioni anti-inflazione, purché siano beni di prima necessità, alimentari e non alimentari di largo consumo, ivi compresi quelli rientranti nel “carrello della spesa”, nonchè dei prodotti per l’infanzia e la cura della persona. I consumatori troveranno presso i punti vendita che aderiranno all’iniziativa (elencati nella apposita sezione del sito MIMIT) e/o negli strumenti di informazione al pubblico, i prodotti che beneficeranno di prezzi calmierati in adesione all’iniziativa Trimestre anti-inflazione indicati accanto al logo ministeriale“.

Insomma ogni gruppo commerciale ha stabilito, anche sulla base del “carrello della spesa” un elenco di prodotti di prima necessità. E quindi, a seconda del negozio, si potrebbero trovare carne e pesce, pane, latte. Sicuramente ci saranno pannolini e sicuramente ci saranno moltissimi prodotti per la cura della persona. Per quanto riguarda frutta e verdura la questione è complessa: visto che il settore sta affrontando una grossa crisi è probabile che o questi beni non rientreranno affatto tra quelli a prezzo scontato o vi entreranno per brevi periodi e su scala locale. Si spera vivamente che gli assorbenti rientrino tra questi beni. IMPORTANTE: anche moltissime farmacie hanno aderito a questa iniziativa.
L’elenco completo, regione per regione e città per città degli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa è consultabile QUI
NB. Anche se non risultano in elenco anche Lidl, Carrefour, Pam, Esselunga, Famila e Tigre hanno aderito all’iniziativa.