Shock meteo, l’Italia é nuovamente sott’acqua | Ecco la drammatica situazione

E’ di fatto allarme meteo in Lombardia, siamo al codice rosso. In altre regioni siamo in codice arancione: la Protezione civile ha diramato bollettini emergenziali, che nulla di buono promettono.

Nubifragio in Lombardia e Nord Italia. photo web source

L’area della perturbazione ha origine atlantica, attiva già da qualche giorno sulle regioni nord-occidentali, con la possibilità di notevoli precipitazioni temporalesche anche sul resto del Settentrione.

Italia sotto scacco

Una violenza temporalesca sarà poi accompagnata da una forte ventilazione, con correnti che potranno raggiungere oltre gli 80 km/h:  la Protezione civile ha pertanto emanato un ulteriore allarme, avvisando che i fenomeni temporaleschi, dato il forte impatto ambientale delle precipitazioni su diverse aree del Belpaese, potrebbero determinare forti criticità idrogeologiche. L’Italia è ormai al centro di fenomeni erosivi dovuti all’incuria del territorio, con la cementificazione selvaggia che ha eroso gli argini e le aree boschive: un territorio ormai fragile, a rischio, problematico. E nessuna soluzione a breve termine sembra poter arginare il pericolo per territori e popolazioni locali.

Liguria, nubifragio catastrofico

Allerta arancione nel comune di Genova, con avviso di mareggiata intensa per la giornata del 28 agosto, con burrasca forte di vento fino a domani, martedì 29 agosto. In nottata un forte nubifragio si è abbattuto sulla città, non provocando alcuna particolare criticità, se non allagamenti diffusi nelle strade (chiusi sottopassaggi e metropolitana). L’attesa perturbazione ha portato solo sulla città di Genova 80 millimetri di pioggia in meno di un’ora,con la caduta di centinaia di fulmini. Rapallo è allagata, in questo caso in meno di un’ora sono caduti oltre 65 millimetri di pioggia mista a grandine. Da registrare poi frequenti black out elettrici che hanno mandato in tilt l’impianto di drenaggio delle acque, che avrebbe potuto evitare gli allagamenti.

Photo web source

Settentrione a rischio

Problema frane: a causa del maltempo si intensificano slittamenti e dissesti idrogeologici. Sulla strada Gardesana orientale, tra  Verona e Trento si è avuta un’interruzione del traffico, nei pressi dei comuni di Malcesine e Torbole. Frana di ingenti dimensioni, con blocco della circolazione per quella che è, di fatto, l’unica arteria stradale dell’Alto Garda. I comuni della zona si attrezzano come possono, diramando ordinanze a getto continuo, chiedendo agli automobilisti di percorre, se possibile, strade alternative per non rimanere bloccati. La violenza dei temporali è tale da mettere difatti in pericolo l’incolumità delle popolazioni, soprattutto nella provincia di Verona, con il lago di Garda attenzionato speciale. Una situazione di vera emergenza, che non lascia ben sperare per le prossime ore: una situazione emergenziale continua per il nostro martoriato Paese.

Gestione cookie