Non tutti hanno la possibilità di partire tra luglio ed agosto. E questo potrebbe essere un bene. Non tutto il male viene per nuocere!

Le partenze in assoluto più intelligenti si fanno a Settembre!
Le vacanze degli italiani
Bene ma non benissimo. E’ probabilmente questa la sintesi dell’estate 2023 sia guardandola dal punto di vista di chi di turismo vive sia guardandola dal punto di vista dei vacanzieri. Gli italiani si sono spostati per le ferie, ma non come una volta. Le cause sono note: i prezzi sono ormai alle stelle a fronte di stipendi da fame e le ferie per molti o sono decisamente striminzite o, semplicemente, non ci sono.

Ed ecco che, prima volta da anni che accade, le reginette dell’estate Calabra, Puglia e Sardegna non registrano il tutto esaurito. Aumentano i pendolari dell’ombrellone e cioè persone che scelgono il mare loro più vicino per un tuffo ed un paio d’ore di relax e che poi tornano a casa. E inoltre le grandi città, mai come quest’anno, sono piene di residenti oltre che di turisti.
Una fortunata minoranza
E poi ci sono loro: quelli che l’estate la passano a lavoro e che sgobbano mentre tutti gli altri si godono l’ozio e la frescura del mare o dei monti. Coloro che hanno fissate le ferie proprio nei giorni in cui tutti gli altri torneranno al lavoro. Ebbene loro ancora non lo sanno ma saranno i veri vincitori dell’estate 2023. E per una serie di ottimi motivi.

Primo tra tutti i prezzi che calano vorticosamente. Si possono trovare case vacanza meravigliose a prezzi davvero irrisori. E spesso anche ristoranti e bar si adeguano. In secondo luogo la tranquillità: il grosso dei vacanzieri, in certe mete la quasi totalità di essi, è già tornato a casa e quindi si potrà godere di maggiore spazio sulle spiagge e di maggiore tranquillità in montagna e nei piccoli borghi. Terzo ma non meno importante il fattore meteo: ormai anche settembre è diventato un mese molto caldo e poco piovoso quindi tintarella e passeggiate lungo i sentieri non saranno disturbate da freddo o pioggia.
La simulazione di Assoutenti
Proprio sul tema “costo delle vacanze” Assoutenti ha effettuato una serie di simulazioni partendo dai dati forniti dai consumatori e dalle informazioni reperibili sui maggiori portali di prenotazione vacanze. Si stima che a settembre si risparmi dal 35 al 60%.Ad esempio una settimana d’agosto a San Vito Lo Capo (Sicilia) può costare, volo escluso e per una famiglia di 4 persone, da un minimo di 1234 euro ad un massimo di 8718 euro. Alle stesse condizioni una settimana a settembre costa da un minimo di 543 euro ad un massimo di 5684 euro.

Un esempio estremo è quello di Gallipoli: ad agosto volo Milano Brindisi e sistemazione costano in media 2005 euro per una settimana. Una settimana di settembre alle stesse condizioni costa appena 662 euro con un risparmio del 67%.