Pedaggi, Autovelox, carburante… quanti problemi per chi guida! Ecco la lista

In questo periodo dell’anno, sono continui gli aggiornamenti sulle informazioni che maggiormente segnano i viaggi dei tanti italiani che si sono messi alla guida per trascorrere il periodo più caldo dell’anno in qualche località di vacanza, e soprattutto in tranquillità. Dai pedaggi agli autovelox, passando per i costi del carburante, sono numerosi le variabili su cui informarsi continuamente per avere tutto sotto controllo.

Quest’anno infatti ci sono numerose e importanti novità per coloro che utilizzano le autostrade. Tra questo, sconti e offerte che permettono di accedere a pedaggi leggermente più vantaggiosi. Ci sono però anche cattive sorprese dietro l’angolo, da cui guardarsi con cura.

autostrada
Photo web source

In questo secondo caso, basta pensare ai tanti lavori in corso sulle autostrade, al traffico intenso ma anche ai terribili ingorghi che si formano sempre più spesso in molti tratti autostradali. Ma anche il costo dei carburanti e le regole sempre più esose sugli autovelox rappresentano una vera e propria tegola in testa per i tanti italiani che vorrebbero solo passare qualche giorno di relax con i propri cari. Elenchiamo alcuni di questi nodi fondamentali, da tenere bene ad occhio.

Ecco tutti i principali punti critici per i viaggiatori

Al primo posto, ci sono le novità relativa al Telepass, il noto sistema che ci risparmia dal pagamento in contanti o con carta presso il casello autostradale, costantemente intasato a causa dei numerosi veicoli in attesa. Il dispositivo permette infatti un passaggio più scorrevole e agevole, e ci sono anche diversi sconti al momento attivi, talvolta capaci di farci risparmiare fino al 30 per cento del pedaggio. Si può accedere ad essi attivando una specifica offerta collegata a Telepass.

Durante i periodi di maggiore congestione del traffico, la quarta corsia ha l’aspetto di una vera e propria manna dal cielo. Questa è stata implementata proprio con l’obiettivo di fare avere un traffico più scorrevole, aumentando la capacità dell’autostrada nei tratti in cui vi è un volume maggiore di traffico giornaliero. Si parla in alcuni casi di oltre duecentomila veicoli al giorno, tra cui molti mezzi pesanti. Sono molti i tratti in cui è stata implementata la quarta corsia, e nello scegliere quale strada intraprendere questa talvolta può rappresentare una variabile fondamentale.

Si discute molto della questione autovelox, strumenti sempre più diffusi e invasivi nelle strade italiane. Di recente il Consiglio dei ministri ha semplificato il processo di approvazione degli autovelox, e questo porta a fare in modo che talvolta le amministrazioni pubbliche potrebbero utilizzare strumenti non sempre perfettamente “in regola”, con un livello minore nell’accuratezza della rilevazione della velocità, facendo schizzare in alto il numero delle potenziali multe e rendendo sempre più difficili i ricorsi da parte degli automobilisti.

autostrada
Photo web source

Un ultimo aspetto critico, non certo minore per importanza, riguarda il costo del carburante, benzina o diesel che sia. Pochi sano che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy non solo riceve le comunicazioni dei prezzi dei distributori, ma elabora anche gli stessi dati e li suddivide in regioni e province, prima di pubblicare il tutto sul  proprio sito web istituzionale. Aumenti e diminuzioni dei prezzi devono infatti sempre essere rigorosamente comunicati dagli esercenti delle stazioni di servizio. Quello che accade, però, è che lo stesso ministero ha messo anche a disposizione gratuitamente un’applicazione che permette agli utenti di conoscere quali sono i prezzi medi del costo della benzina, e capire così se il distributore che abbiamo di fronte ci stia fregando oppure no!

Gestione cookie