Gli italiani di rientro da Ferragosto? Sono 24 milioni, e quest’anno per festeggiare il momento clou dell’estate hanno preferito una meta ambita in tutto il mondo. Ecco perché.

Ventiquattro milioni di italiani: è questa la cifra del gran rientro dopo Ferragosto, festa tramandataci fino ad oggi nientedimeno che dall’Imperatore romano Augusto, che aveva indetto una festività che prendesse il suo nome. Da qui “Ferragosto”, ovvero “Ferie di Augusto”. Ma questa è un’altra storia…
Il rientro dal momento clou dell’estate, Ferragosto
Fatto sta che ad oggi, nel 2023, la festa più attesa dell’estate è consistita in un vero e proprio esodo di italiani che stanno ora tornando alle loro dimore, che sono rientrati dopo aver trascorso il Ferragosto fuori, accompagnati da una nuova ondata di calore e tre città in bollino rosso.
La meta turistica più ambita
Ma la meta più gettonata per il Ferragosto italiano? Una gita fuori porta con picnic oppure un bel pranzo in agriturismo tra mare, campagna e montagna. Degna di nota, quest’anno, è proprio la tendenza alla riscoperta del territorio nazionale e locale da parte dei vacanzieri italiani, che inoltre hanno preferito ricercare vini e cibi km 0, tendenza vera e propria delle vacanze Made in Italy, tanto ambite in tutto il mondo.
Gli italiani a Ferragosto: ora il rientro… e il conto!
Dal bilancio della Coldiretti emerge inoltre che immancabile è stata la tavola con picnic e grigliate all’aria aperta, anche se in molti hanno scelto di trascorrere l’appuntamento in agriturismo o al ristorante.
Sono per la precisione, 7.5 milioni gli italiani che hanno scelto un bel picnic in montagna o campagna, mentre 500mila hanno preferito assaporare qualcosa di buono in un agriturismo. Molte di queste strutture si erano preparate con offerte per l’alloggio o mettendo a disposizione spazi per tende, picnic, roulotte e camper.
Quest’anno, la cifra stimata di entrate nel Bel Paese, proveniente da turisti italiani e stranieri, ammonta a ben 15 miliardi di euro.