Bagagli in auto: attento a come carichi | Multe salatissime e addio vacanze

L’incubo di tutti i genitori del mondo: posizionare i bagagli in auto! Ma lo sai che ci sono dei trucchetti per riempire la macchina?

E, soprattutto, sai che se i bagagli non sono posizionati correttamente possono scattare delle sanzioni salatissime?

Bagagli in auto

Siamo nel periodo clou delle partenze per le vacanze e l’incubo di ogni adulto è uno solo: come infilare le valigie in auto! Ogni anno torna puntuale l’eterna lotta tra l’uomo, le valigie e lo spazio ristretto del bagagliaio dell’auto. I risultati della lotta vedono, spesso e volentieri, l’uomo sconfitto e le auto strapiene di bagagli.

Se molti dei ricordi d’infanzia più spassosi di tutti noi sono legati proprio alle crisi di nervi dei nostri genitori intenti a caricare le auto dall’altro lato vi è da dire che il codice della strada è molto severo sull’argomento e che una macchina caricata male può rovinare le vacanze a tutti.

Le sanzioni

L’articolo 164 del Codice della Strada parla chiaro: le valigie vanno caricate in modo che non cadano o costituiscano un intralcio alla visibilità del conducente né un impedimento ai suoi movimenti e non devono compromettere la stabilità della vettura.
L’articolo 61 stabilisce inoltre che il carico non deve superare i limiti di sagoma fissati in 30 cm dalle luci di posizione anteriori e posteriori.

Articolo 61: il carico non deve superare i 4 metri di altezza, i 12 metri di lunghezza totale, compreso il traino, e i 2,55 metri di larghezza massima.

Il mancato rispetto di queste norme può costare dagli 84 ai 335 euro o addirittura il ritiro della carta di circolazione.

Anche sul peso del veicolo il codice è molto chiaro. Posto che ogni autovettura ha un peso specifico (dichiarato dal produttore) che non va superato, se un veicolo supera di oltre il 5% la massa indicata nel libretto le sanzioni vanno da un minimo di 41 ad un massimo di ben 1682 euro. Se il peso è realmente eccessivo (cioè se l’eccesso di peso supera le 3 tonnellate, vi è anche la decurtazione dei punti dalla patente (da 1 a 4).

Trucchi salva spazio

Anni ed anni ad osservare i nostri genitori mentre si esibivano nella nobile arte dell’incastonamento bagagli hanno dato ad ognuno di noi un’idea precisa su cosa non va fatto mai! Mai abbondare con buste e bustine, mai infilare i bagagli alla rinfusa e, soprattutto, mai parlare alla persona che sta sistemando i bagagli in auto: le conseguenze potrebbero essere nefaste!

L’eterna lotta tra l’uomo e le valigie. Foto Web Source

Su quello che invece va fatto ognuno ha la sua scuola di pensiero, i suoi schemi mentali e la sua strategia. Ma ci sono dei trucchi che più o meno tutti adottano.

 

  • Segui un ordine preciso: nel bagagliaio bisogna sistemare prima le valige rigide e poi, tra di esse, infilare borsoni e borse. Le buste devono essere ridotte al minimo, in auto sono ammesse solo le borse personali degli occupanti (quelle con documenti, soldi e cellulari, per intenderci) ed un eventuale borsa frigo con cibo e bevande.
  • Limita i bagagli, è una vacanza non un trasferimento permanente! Altra regola d’oro è non esagerare! Sono lontani i tempi in cui nei luoghi di vacanza c’erano pochi o nessun negozio. Quindi porta solo il necessario. Il resto puoi comprarlo una volta arrivato a destinazione.
  • Se le cose sono troppe opta per un portapacchi chiuso o addirittura un carrellino esterno. Se proprio non riesci a non portare tante cose (e può capitare: magari in famiglia si è in tanti, magari la vacanza dura tre mesi) opta per supporti esterni alla tua auto come i portapacchi chiusi o i carrellini. 
Gestione cookie