Pasta o riso? Ecco cosa devi sapere per la tua dieta perfetta!

Pasta o riso a dieta? Se ti sei mai chiesto quale dei due alimenti sia più calorico oggi ti darò la risposta definitiva.

Chi vincerà l’eterna lotta tra i carboidrati complessi?

Pasta e riso a dieta

Quando si decide di abbandonare le care vecchie e cattive abitudini alimentari ci si rivolge, di norma, ad un esperto di nutrizione umana che ha il compito di insegnarci a mangiare meglio. Come fosse una mamma premurosa ci spiega cosa e quando mangiare e in quali quantità. A meno che non ci siano particolari problemi di salute e tolti i cibi esageratamente dolci e calorici, le diete moderne prevedono davvero tutti gli alimenti.

Mangiare gelato. Foto Web Source

E in generale ogni tanto è assolutamente normale concedersi il cibo che più ci piace, sia esso magro o scandalosamente grasso. Tra le tantissime cose che si possono mangiare in dieta ci sono pasta e riso. Ma ti sei mai chiesto quale dei due alimenti sia il meno calorico?

Valori simili ma non troppo

Rintracciare i valori medi per 100 grammi di prodotto dei due alimenti è semplice: basta guardare alle Linee Guida della Sana Alimentazione. Ad ogni modo posto che i valori si riferiscono al prodotto cotto:

  • 100 grammi di pasta contengono 158 calorie, 31 grammi di carboidrati e 1,6 grammi di fibre
  • 100 grammi di riso contengono 130 calorie, 28 grammi di carboidrati e 0,4 grammi di fibre
Riso bianco e venere. Foto Web Source

Insomma i valori sono molto simili. E soprattutto questi valori si riferiscono ai soli pasta e riso cotti, non ai condimenti o agli accompagnamenti di proteine animali che (specie col riso) si fanno. Anche il metodo di cottura incide sui valori.

Questione di indice…glicemico!

Ciò che fa davvero la differenza è il cosiddetto indice glicemico che indica la velocità che impiega un cibo per alzare i livelli di zucchero nel sangue. A lungo andare i picchi di zucchero possono stimolare gli accumuli di grasso. E se si guarda all’Indice Glicemico il riso bianco ha un IG più alto rispetto alla pasta. Diverso è il caso del riso integrale che ha livelli più bassi sia del riso bianco che della pasta.

Riso integrale. Foto Web Source

E inoltre, se si guarda al senso di sazietà, riso e pasta integrali vincono a mani basse. Se consideriamo invece pasta e riso bianco la pasta sazia di più, il riso da invece un falso senso di sazietà che svanisce nel giro di poco tempo.

And the winner is…

Ma quindi chi vince l’eterna lotta tra pasta e riso? La risposta è nessuno dei due. Entrambi rientrano nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata, entrambi hanno dei punti di forza e di debolezza. Tutto sta nel non consumarne troppa.

 

Gestione cookie