Siamo un popolo iper connesso e non vorremmo che mai, per nessun motivo, la nostra connessione diminuisca o, peggio ancora, fosse del tutto assente.
In vacanza, non sempre abbiamo la possibilità di trovarci in luoghi o posti che abbiano una rete Wi-fi forte e resistente e, questo, ci fa andare in ansia e nel panico.

Come fare, allora, per ovviare a questo “piccolo pericolo”? Una soluzione c’è sempre, vediamola insieme.
In vacanza ma senza internet?
È un sogno oppure no quello di sperare di avere una connessione di qualità o, quanto meno, accettabile, anche in vacanza? A quanto pare non del tutto. Ognuno di noi non vede l’ora di condividere foto, emozioni e sensazioni anche di sole 24 ore di relax e di vacanza in una località che sia essa di mare o di montagna.
Ma come fare quando la connessione è scadente? Non sempre si ha la possibilità di avere la connessione Wi-fi di un albergo o di una casa vacanze che, molto spesso, è anche lenta. Per questo motivo, quando si attuano i preparativi per la partenza, non si pensa più soltanto ai vestiti ed alla crema solare, ma anche e soprattutto alla connessione internet.
Connettersi non solo per condividere foto e chattare con gli amici, ma anche per guardare un film, per leggere un libro o per guardare la tv. Ma se la connessione non c’è, che fare? Iniziamo con il controllare che i nostri GB che abbiamo a disposizione siano sufficienti a coprire l’intero periodo dove, ipoteticamente, la connessione Wi-fi potrebbe essere mancante o del tutto assente. Dobbiamo ricordare che, se viaggiamo in Europa, i GB gratuiti sono ridotti, in proporzione rispetto a quelli di norma inclusi nell’offerta.

Ecco tutte le soluzioni possibili
Potremmo pensare, prima di partire, magari, di cambiare operatore e votarci verso quello che ci offre più GB, anche in relazione al fatto se stiamo per partire verso l’Europa o, anche, verso altri stati esteri. Valutiamo, anche, la forza della nostra connessione 5G, se abbiamo un cellulare che la supporta.
Se, poi, vogliamo esser ancora più sicuri e, al tempo stesso, sofisticati dal punto di vista tecnologico, affidiamoci allora a chiavette o modem Wi-fi con sim oppure connessioni fixed wireless. Ovviamente, i modem avranno una connessione 4G, perché quelli con il 5G sono ancora rari e la loro velocità massima sarà 150 Megabit.
Il fixed wireless, invece, prevede l’installazione di un’antenna sul tetto della casa di vacanza per ricevere il segnale internet da un’antenna situata nelle vicinanze. Un’opzione da valutare per le case dove intendiamo passare lunghi periodi di villeggiatura.
Insomma: una soluzione per non rimanere senza connessione c’è sempre.