Attenzione alla nuova truffa che già sta facendo tantissime vittime. Ti insegno a proteggerti per evitare di perdere soldi e identità.
Trucchi e consigli per difendersi dall’ennesima, odiosa, truffa.
E’ capitato a tutti, tutti. Il cellulare squilla, il PC ti informa che è arrivata una mail e il contenuto è più o meno sempre lo stesso: “c’è un problema col tuo ordine. Clicca qui per saperne di più“. Accanto al testo scritto un link su cui cliccare. Cliccare o non cliccare può far la differenza tra l’essere o meno vittima di una truffa.
Se ti stai chiedendo come sia possibile cadere nella trappola in un’epoca in cui si fa tantissima informazione sul fenomeno delle truffe la risposta è molto semplice. A tutti ormai capita di comprare online, stando ad alcuni sondaggi addirittura il 26% degli intervistati compra online almeno una volta a settimana. La vita è frenetica per tutti e può quindi capitare, per distrazione o perché ci si è effettivamente dimenticati di aver comprato qualcosa online (non so a te ma a me capita spesso) di rispondere al messaggio o alla mail sbagliati.
Posto che l’optimum sarebbe non infilarsi mai in certe situazioni ed assodato però che può capitare a tutti di cascarci vediamo cosa si può fare una volta caduti nella rete dei truffatori.
Per prima cosa mantieni la calma. E’ veramente rarissimo che l’hacker di turno rubi i tuoi dati sensibili e quelli delle tue carte semplicemente cliccando su un link. Il truffatore ruba solo se glielo consenti tu. Quindi fin quando non lasci i tuoi dati e quelli delle tue carte sui siti cui i link rimandano sei al sicuro. Affare diverso è se hai, incautamente, lasciato i tuoi dati.
In questo caso la velocità nell’azione può fare la differenza. Se ti sei reso conto nel momento stesso in cui hai inviato i tuoi dati di essere caduto nella rete dei truffatori puoi ancora salvarti:
Quello che consiglio a tutti i miei parenti, amici e conoscenti è di prendersi del tempo. Quando arriva un messaggio o una mail apriamoli sempre quando abbiamo il tempo di leggerne attentamente il contenuto. Quindi qualunque cosa tu stia facendo fermati, siediti e leggi attentamente il contenuto del messaggio o della mail. Solo allora potrai decidere cosa fare. Inoltre le pagine fake collegate ai link spesso e volentieri sono fatte bene ma presentano delle imperfezioni che, guardandole attentamente, saltano all’occhio.
Un altro consiglio pratico molto utile è scaricare sul cellulare le app dei negozi online su cui facciamo acquisti. Amazon e Co hanno delle app che funzionano a meraviglia e con ottimo servizio clienti. Se hai comprato qualcosa queste app ti forniranno il tracciamento della tua spedizione e proprio per questo non hanno bisogno di inviarti mail o messaggi, al massimo possono mandarti qualche messaggio in app per informarti di qualche problema con le spedizioni. E se proprio hai dei dubbi il servizio clienti ti aiuterà a fugarli. Quindi il consiglio collaterale a questo è comprare solo su siti sicuri.
Ultimo consiglio: fatti furbo. Se hai comprato cose in un negozio online quel negozio di te già sa tutto, ivi compresi i dati della tua carta e i tuoi dati sensibili, quindi non ha senso chiederteli di nuovo.
Esiste anche la truffa dello Skimmer. Per saperne di più clicca QUI