Bevi Pepsi o Coca Cola? L’Effetto collaterale da non sottovalutare

Diciamoci la verità: sono fra le bevande più amate dal mondo, soprattutto dai bambini. Ma sappiamo davvero cosa contengono?

O meglio, sono davvero così salutari per il nostro organismo? Nonostante tutto non riusciamo a farne a meno, e le beviamo in particolare, nelle occasioni di festa.

Bevi Pepsi o Coca Cola? L'Effetto collaterale non è da sottovalutare
photo: pixabay

Stiamo parlando della Pepsi quanto anche della Coca Cola. Differenze a parte, cerchiamo di capire bene quanto possono essere, o meno, utili al nostro fabbisogno giornaliero.

Coca Cola o Pepsi?

Sono loro le bevande più famose in circolazione e sono, anche, le più zuccherate in assoluto. Eppure ci piacciono tanto, non diventando più solo una prerogativa dei più piccoli. Ma fanno davvero bene al nostro corpo? Sono davvero così salutari o, in realtà, sarebbe meglio non assumerle proprio? Queste sono solo alcune delle domande che spesso ci poniamo quando vediamo arrivare in tavola una bottiglia di Coca Cola o di Pepsi.

Sono da condannare oppure no? Fanno bene o fanno male? La scienza, ovviamente, più volte le ha messe al bando, lo dicevamo prima, per il loro eccessivo apporto di zucchero. Ma di certo, non è l’unico alimento che, nonostante la scienza dica di non mangiarlo, noi lo assumiamo.

Un esperimento scientifico ci ha portato a far capire come queste sostanze possono avere determinati effetti sul nostro organismo. Alcuni topi sono stati nutriti di Pepsi e Coca Cola sotto determinate quantità e soprattutto per determinati periodi di tempo. Per 15 giorni sono state somministrate ai topi dosi di bevande zuccherate a piena sostanza oppure mischiate al 50% con acqua.

Bevi Pepsi o Coca Cola? L'Effetto collaterale non è da sottovalutare
photo: pixabay

Un esperimento “strano” per capire i suoi effetti

E cosa è stato scoperto? Sembra che la concentrazione di testosterone sia stata incredibilmente alta. E questo ha portato a delle ovvie conseguenze. La dimensione testicolare dei topi ha raggiunto dei livelli incredibilmente alti, dopo che a questi è stata somministrata sia la Pepsi che la Coca Cola. Il risultato dell’esperimento scientifico è stato un netto miglioramento longitudinale dei loro testicoli, possibile grazie proprio all’assunzione di queste bevande.

Un esperimento che è stato, ovviamente, effettuato a livello laboratoriale e soltanto sui topi. Ma questo serve a farci capire come, in realtà, ciò che contengono queste sostanze può portare il nostro organismo ad avere effetti particolari, se assunte in quantità elevate.

Bene un bicchiere ogni tanto, magari come accompagnamento ad una pizza, ma che non diventi alimento quotidiano, in particolare per i più piccini. La quantità di zucchero presente al suo interno, a lungo andare, può far male davvero.

Gestione cookie