Se sei in dieta ipocalorica, specie se sei agli inizi, gli attacchi di fame sono normalissimi. Ecco cosa mangiare senza sentirsi in colpa!

Cedere ad un attacco di fame senza vanificare tutti i tuoi sforzi si può!
Dieta ipocalorica
Abbiamo scritto molto, qui su Titano Today, di alimentazione. Quindi i nostri aficionados sapranno già di sicuro cosa sto per scrivere. Ma per te che sei nuovo del blog e che magari sei capitato qui per caso lo riscriverò per l’ennesima volta: l’unico modo sano e naturale per perdere peso sta nell’andare in deficit calorico.

Detta in parole povere se vuoi dimagrire devi seguire una dieta ipocalorica. Non ci sono trucchetti, magie, bibitoni, polverine che possono accelerare il processo. E, tra l’altro, ti assicuro che se segui una dieta ipocalorica (se la segui per bene, ovviamente) i risultati si inizieranno a vedere già dopo una settimana. In condizioni fisiche normali, senza patologie particolari, una persona in dieta ipocalorica perde, di media, un chilo e mezzo a settimana. Non male, vero?
Attacchi di fame
Se si segui alla lettera i piani alimentari che il nutrizionista confeziona su misura per te ti assicuro che nella stragrande maggioranza dei giorni non sentirai il bisogno di mangiare fuori orario o fuori pasto. Anzi, spesso e volentieri, ti sentirai pieno, sazio e contento. Può capitare però che in alcuni momenti il cervello ti dia l’impulso di mangiare compulsivamente. Questo può avvenire per tanti motivi.
Se sei in fase di sviluppo, ad esempio, avere perennemente fame è normalissimo. Se sei una donna fertile in fase premestruale o durante il mestruo parimenti senti maggiormente il bisogno di mangiare. Anche stress, rabbia, noia possono portare ad avere attacchi di fame.

Anche se sei a dieta può capitare di avere attacchi di fame: questo però di solito capita quando non hai bilanciato bene i pasti. Ad esempio non hai mangiato la quantità giusta di cibo o non hai inserito nel tuo pasto tutti i macronutrienti. Ma a parte tutti questi casi particolari possono anche capitare delle giornate in cui, semplicemente, si ha voglia di mangiare qualcosa in più.
Cosa mangiare
L’indicazione generica che i nutrizionisti danno per gestire al meglio gli attacchi di fame è: mangia verdure croccanti senza badare alle quantità! E quindi tieni sempre a portata di mano carote, finocchi, gambi di sedano. Ma anche foglie di insalata, pomodori crudi, cetrioli. Teoricamente, se li gradisci crudi e sconditi anche cavolfiori, broccoli e rucola possono essere consumati in quantità industriale durante un attacco di fame.

Anche di alcuni frutti puoi mangiarne a sazietà: considera che 100 gr di melone apportano solo 33 calorie. 100 grammi di fragole apportano appena 23 calorie. So che sono molto costosi ma anche tutti i frutti rossi possono essere consumati senza troppi sensi di colpa.