Pranzi al mare? Allora dovresti proprio sapere questo

Pranzare al mare è bello e divertente ma il rischio di mangiare cibo mal conservato è alto. Ecco qualche consiglio per non sbagliare.

Pranzo al mare

Pochi accorgimenti per goderti al massimo la pausa tra un tuffo ed un altro.

Mangiare in spiaggia

Lo abbiamo fatto tutti e sin da piccoli. Che si tratti di frutta, di panini o di cose ben più pesanti chiunque vada in spiaggia, inevitabilmente, mangia qualcosa. E’ del tutto normale farlo. Ti spiegherò poi il perché. In molti comprano ciò di cui hanno bisogno direttamente sul posto. Ormai ci sono più lidi che spiagge libere ed ogni lido possiede almeno un bar. I più attrezzati hanno anche a disposizione ristoranti, pizzerie e chi più ne ha più ne metta.

Chiosco sulla spiaggia. Foto Web Source

Molti altri invece preferiscono portare cibo e bevande da casa. Ricorda che non esiste nessuna legge che imponga di non portarsi cibo da casa quando si va in spiaggia, anche se si sceglie un lido balneare in luogo di una spiaggia pubblica e che il personale dei lidi NON HA ALCUNA AUTORIZZAZIONE AD EFFETTUARE PERQUISIZIONI.

Cosa mangiare

Il buonsenso mi impone di dirti che al mare dovresti consumare solo cibi freschi e salutari. Quindi frutta e verdura come se non ci fosse un domani. E per quanto riguarda le bevande dovresti consumare solo ed esclusivamente acqua fresca, non ghiacciata. In realtà, non so te, ma la prima cosa di cui ho voglia appena esco dall’acqua sono degli snack salati e del thé freddo.

Borsa termica. Foto Web Source

E in effetti i più in spiaggia portano cibi salati come panini, pizzette, piatti unici come l’insalata di riso o di pasta, le meravigliose frittate di maccheroni. Alcuni temerari si portano dietro cose più pesanti come pasta al fornosalsicce e salumi di ogni genere. Tutti si portano dietro della frutta (i più amati: pere, pesche, prugne, anguria e melone). Tutti portano acqua, thè, succhi di frutta e bibite gassate.

Come conservare il cibo

Il sole, il caldo e il mare stimolano tantissimo la sete e la fame. Quindi tendiamo ad aprire spesso le borse termiche che contengono il nostro cibo e le nostre bevande. Se però teniamo cibo e bevande nella stessa borsa aprire e chiudere spesso può alterare la qualità del nostro cibo. Perché, ovviamente, più volte si apre la borsa termica, più calore entra, più la borsa perde il suo potere di trattenere il freddo. E allora il trucchetto della svolta sta nel separare cibo e bevande e quindi di portare al mare due borse termiche. Ci avevi mai pensato?

Vuoi scoprire la verità sulla leggenda “aspetta tre ore prima di fare il bagno”? Clicca QUI

Gestione cookie