Allarme Mele contaminate | Il metodo per salvaguardare la tua salute

Mele contaminate, un vero e proprio allarme pesticidi sta riguardando, in questi giorni, il frutto consumato da molti. Ecco cosa sta accadendo e come puoi tutelare la tua salute.

Uno dei frutti, forse, più consumato di sempre, dai tempi di Adamo ed Eva, la mela è entrata a far parte del nostro quotidiano. Oggi, però, ci troviamo dinanzi a mele contaminate.

mele contaminate
Mele sottoposte al trattamento dei pesticidi – web source photo –

Vogliamo provare a spiegarti, con questo articolo, cosa sta succedendo e come puoi tutelare la tua salute ed anche, soprattutto, quella della tua famiglia.

Mele contaminate cosa sta accadendo

Un famosissimo detto, nel voler sottolineare quanto faccia bene mangiare la frutta ed in particolare le mele, recita una mela al giorno toglie il medico di torno. C’è, però, proprio in questi giorni, un allarme che può capovolgere del tutto questa credenza popolare. L’allarme pesticidi che, in queste ore, sta interessando questo frutto, del resto, non è del tutto nuovo.

Già da qualche anno l’uso massiccio di pesticidi in agricoltura e, in modo eccezionale, per quanto riguarda le mele è sotto la lente di ingrandimento di alcuni istituti. Solo qualche mese fa, l’istituto ambientale di Monaco di Baviera, analizzando i registri dei trattamenti, aveva “denunciato” questo ricorso eccessivo ai pesticidi. Erbicidi, pesticidi e fungicidi, da quanto analizzato su 681 aziende frutticole, sono diventati di uso quotidiano.

Nel 2017, addirittura, l’allarme lanciato dall’Umweltinstitut, divenne un caso giuridico. In Alto Adige, infatti, la coltivazione delle mele è una delle attività principiali e viene pubblicizzata con ampie campagne proprio come naturale e sostenibile. I dati, però, resi pubblici dall’istituto di Monaco di Baviera, così come commentato da Fabian Holzheid, referente politico dell’Umweltinstitut, parlano di uso massiccio di pesticidi. Proprio per queste dichiarazioni il caso finì in tribunale con la Giunta Regionale che denunciò l’istituto di ricerca.

Al di la degli allarmismi, però, l’uso dei pesticidi in agricoltura e nella coltivazione delle mele è un dato di fatto. Ecco, quindi, perché dovresti tutelare la salute tua e dei tuoi cari con dei piccoli accorgimenti prima di consumare questo frutto. I pesticidi sono degli autentici prodotti chimici e vengono utilizzati per mantenere il frutto al sicuro da attacchi di insetti, topi, ed organismi nocivi.

Come comportarsi prima di consumare questa frutta

Nonostante, ovviamente, siano testati per non nuocere alla salute umana, questi pesticidi, restano attaccati sulla buccia del frutto ed in alcuni casi possono penetrare all’interno, ecco quindi come comportarsi prima di mangiare una mela.

mela sbucciata
uomo intento a sbucciare una mela

Lavare bene la frutta è, quindi, una buona pratica prima di consumarla. Lavarla o, magari, privarla della buccia, però, potrebbe non bastare. Una ricerca pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ci fornisce dei dati in più per tutelare la nostra salute e quella della nostra famiglia. Le mele contaminate, ossia trattate con alte quantità di pesticidi, sono state lavate in vari modi. Una sorta di trattamenti depurativi. Dagli “esperimenti” è emerso che la sola acqua corrente non basta. Per poter consumare una mela in sicurezza, occorre provvedere ad un lavaggio con una soluzione di acqua e bicarbonato.

Il risultato ha dimostrato l’efficienza della soluzione di acqua e bicarbonato. Questo mix (circa l’1% di bicarbonato presente all’interno dell’acqua) ha impiegato, in media, 12 minuti per rimuovere ogni traccia di pesticidi dalla buccia del frutto. Dall’analisi successiva, purtroppo, però, è emerso quanto questi pesticidi siano riusciti a penetrare anche leggermente all’interno delle mele contaminate. Il ricorso all’agricoltura biologica, anche per quanto riguarda le mele, sembra essere comunque l’opzione migliore per non avere a che fare con questi prodotti chimici.

 

Gestione cookie