Sai che potresti esser sanzionato anche in spiaggia se non rispetti determinate regole? Ecco tutto quello che c’è da sapere per un’estate in tranquillità.
Multe che possono arrivare fino a 500 euro per chi viola norme di sicurezza ma, anche, per chi abbandona rifiuti in spiaggia. Questo è ciò che sta per arrivare sulle nostre spiagge.

Regole che è bene conoscere e sapere. Vediamo insieme quali sono.
In spiaggia, ma con regole
Lo stare in spiaggia implica anche delle regole che riguardano sia la convivenza civile fra le persone, quanto anche la salvaguardia dell’ambiente stesso. Fino ad ora, però, sono in pochi ad averle trasgredite ma è necessario che tutti conoscano quali siano, in modo da rispettarle nel modo più tranquillo possibile ed evitare di cadere in sanzioni.
Sì, perché da quest’anno, chi non le rispetta, rischia grosso, soprattutto una multa che può arrivare anche a 500 euro. A partire da chi viola le norme basilari di sicurezza, sia per se stesso che per gli altri, come ad esempio il nuotare in zone vietate, accedere alla spiaggia in orari non consentiti, utilizzare attrezzature o gonfiabili non autorizzati.
Ma, a queste, che in molti già conoscevano, ve ne sono altre, una su tutte quella dell’abbandono dei rifiuti in spiaggia. Le regole della raccolta differenziata non valgono solo per le nostre città, ma sono arrivate anche in spiaggia. Infatti, ogni lido è opportunamente fornito di diversi cestini per la raccolta e, che lascia rifiuti in giro, non solo provoca inquinamento ambientale ma rischia una sanzione pecuniaria che può arrivare fino a, come dicevamo, 500 euro.

In Sardegna si applicano sanzioni a chi non le rispetta
L’avvio di queste nuove sanzioni è partito dalla Sardegna. Il comune di Sant’Antioco, infatti, ha emesso un’ordinanza che invita tutti i bagnanti a prenderne visione. Si parte dal fatto che, in spiaggia, non è consentito consumare cibi né fare pic nic, proprio per evitare il deposito di rifiuti in modo spropositato e non controllato.
A questo divieto fa seguito anche, quello di non ammassarsi con ombrelloni o tende e di non utilizzare elementi naturali come ombrelloni o rifugio per ripararsi dal sole. Il sindaco ha spiegato le motivazioni di queste decisioni: “Il tema è legato al fatto che non vogliamo l’assalto alla spiaggia”.
Questa particolare quanto discussa decisione ha fatto storcere il naso a molti, siano essi cittadini o turisti. E sono proprio i turisti che, per evitare di cadere nel pagamento della sanzione, chiedono chiarimenti circa questa norma comunale. A quanto la rettifica da parte dell’amministrazione comunale, per evitare che, invece di affollarsi, le spiagge rischino di rimanere vuote?