Hai un caldo pazzesco e della frutta fresca da consumare al più presto? Fatti una granita! E falla così, è facilissimo!

Puoi farla con vari tipi di frutta e con soli tre ingredienti!
La granita
Come si prepara
Per preparare la granita fatta in casa con soli quattro ingredienti avrai bisogno di:
- 500 ml di acqua (250 ml se vuoi fare la granita all’anguria)
- dai 100 ai 150 gr ( a seconda del grado di maturazione della frutta) di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- Il succo di mezzo limone
- Dal 500 grammi agli 800 grammi di frutta (le più facili da gestire: anguria, melone ed ananas)

Per prima cosa prepara lo sciroppo: metti in pentola l’acqua e, raggiunto il bollore, aggiungi sale e zucchero. Quando l’acqua tornerà ad essere trasparente spegni il fuoco e fai raffreddare completamente. Mentre lo sciroppo raffredda occupati della frutta. Lavala e puliscila alla perfezione. Togli buccia ed eventuali semi, taglia la frutta a cubetti e poi mettila in frullatore insieme al succo del limone. Frulla tutto, filtra il liquido ottenuto se ci dovessero essere fibre e filamenti.
Aggiungi lo sciroppo, mescola per bene, metti tutto in una vaschetta e lascia riposare in freezer per almeno 5 ore. Ogni ora però applica la mantecatura, cioè prendi una forchetta e gratta e rimescola il composto, in modo da rompere le molecole di ghiaccio.
Non un pasto ma una merenda sostitutiva
I nutrizionisti (finalmente!) si sono messi d’accordo e convengono nell’affermare che gelati, sorbetti e granite possono essere mangiati anche se si è in un regime dietetico ipocalorico. Ovviamente parla sempre prima col tuo nutrizionista e non fare mai di testa tua ed ovviamente questo discorso non si applica a chi è in dieta ipocalorica per questioni di salute (ad esempio perché affetto da diabete o da altre patologie). Ma ormai il mantra è questo: nessun alimento fa ingrassare, sono le consuetudini a far ingrassare!

Quindi non è il singolo gelato o il singolo piatto di pizza a rovinarci la linea. Stabilito questo però bisogna anche aggiungere una cosa importante: gelati e granite non sostituiscono un pasto! Quindi se vuoi mangiare un gelato o una granita lo dovrai fare a merenda. Non è possibile infatti sostituire con un dolce un pasto completo che è composto da tutti i macronutrienti necessari.
Se vuoi ti lascio QUI la ricetta della granita al limone Se sei più tipo da sorbetto, guarda un po’ QUI