Il caldo continua a fare da padrone sull’Italia intera. Da Nord a Sud si boccheggia come non mai, e non andrà meglio nei prossimi giorni.
Sono ben 20 le città da bollino rosso proprio per l’allarme caldo. E, anche per questo motivo, nei pronto soccorso italiani è stato attivato il cosiddetto “Codice calore”.

Combattere l’afa ed il caldo estremo in che modo? E fino a quando? Vediamo insieme quali saranno le previsioni meteo della settimana.
Caldo e afa: il piano del Governo nei pronto soccorsi
Un caldo eccessivo ed asfissiante sotto certi versi. Le temperature che schizzano in alto come mai prima d’ora, arrivando anche a sfiorare, in certe zone d’Italia, i 45°. Come reagisce il nostro corpo a tanto calore e a tanta umidità tutta in un colpo solo? Non bene, tanto che sono tante le persone che si recano in ospedale con sintomi riconducibili a quello che, fio alla scorsa estate, in pochi conoscevano con il termine “colpo di calore”.
Ma lui è tornato, ed ancora più forte di prima tanto che il Ministero della Salute ha deciso di scendere in campo ed aiutare i cittadini e i turisti a fronteggiare questa battaglia. Da ieri, infatti, come da circolare diramata dallo stesso Ministero, è attivo il “Codice Calore”, una via d’accesso preferenziale a tutti coloro che si recano in ospedale con sintomi che riconducono a una forma di calore eccessiva, non più sopportabile dal nostro corpo.
Il Governo ha predisposto un piano sanitario che introduce questo codice non solo nei pronto soccorso, ma anche negli ambulatori territoriali che saranno attivi 7 giorni su 7, per 12 ore al giorno per accessi relativi agli effetti del caldo. Si chiede, anche, alle singole regioni, di potenziare il servizio di guardia medica e di riattivare le unità mobili per favorire l’assistenza domiciliare.
Ma la situazione caldo non sembra così facile. Sono tantissime le città che hanno toccato punte di 39° e oltre: da Roma a Frosinone, passando Napoli, Bologna, Bolzano, Ancona e tantissime altre. Ne avremo tregua per i prossimi giorni, o il caldo continuerà inesorabile a farci compagnia?

Codice caldo e previsioni meteo della settimana
A quanto pare no. Domani, infatti, 19 luglio, sarà ancora una giornata di caldo intenso ed afoso da Nord a Sud. Al Nord, le temperature arriveranno nuovamente a toccare picchi di 40°, anche se ci saranno brevi temporali che tenderanno a formarsi lungo le Alpi e nell’alta Val Padana orientale. Al Centro ed al Sud, invece, il tempo sarà soleggiato ovunque e, in Sardegna, le temperature potranno anche raggiungere picchi di 45°.
Per la giornata di giovedì, 20 luglio, al Nord ancora un cielo prevalentemente soleggiato, salvo qualche rovescio pomeridiano isolato sui rilievi del Veneto. Le temperature saranno leggermente in calo, ma comunque alte fino a 35°.
Al Centro, sole e caldo ovunque con temperature che potranno arrivare anche a 38° nelle aree più interne. Al Sud situazione non migliore, in quanto è l’afa a farsi sentire maggiormente. In Sardegna, le temperature diminuiranno leggermente, ma comunque si sfiorano i 42°.
Non meglio andrà per la giornata di venerdi 21 luglio. L’instabilità inizierà a farsi vedere lungo tutto il settore alpino con temporali sparsi che, in serata arriveranno anche sulla pianura Padana. Le temperature saranno in lieve calo, al massimo fino ai 33°.
Al Centro ed al Sud, il caldo sarà prevalente, ma meno asfissiante, anche se i 40° saranno ancora toccati nelle aree più interne del Paese.