È una delle star più attese in occasione della 32esima edizione del Festival di arti performative. È atteso il suo numero ed il suo camminare ad altezze a dir poco assurde.
Stiamo parlando del funambolo Andrea Loreni, specializzato in traversate a grandi altezze. Tutti saranno con il naso all’insù per vederlo camminare sulla fune ad oltre 150 metri di altezza.

La sua performance è attesa dall’11 al 15 agosto. Vediamo insieme dove.
Il funambolo sulla diga
Un’attesa che dura da tempo e che, finalmente, verrà esaudita ed accolta. Lui, Andrea Loreni, è il funambolo italiano più importante del momento ed è atteso, insieme al suo numero, in prossimità del Festival delle arti performative dal titolo “Di Strada in Strada 2023 – Innovative Tradizioni”, in programma dall’11 al 15 agosto prossimo.
Camminare su di un cavo, sospeso nel vuoto, sulla diga di Ridracoli e lo farà sabato 22 luglio alle ore 18. Saranno tantissime le persone che assisteranno all’evento e che lo stesso Loreni proporrà a tutti coloro che lo seguono da tempo ma, anche, a coloro che lo ammireranno per le sue imprese, per la prima volta.
Andrea Loreni, laureato in filosofia teoretica, da tempo pratica meditazione zen, ma è anche uno speaker ed un formatore. La decisione e la scelta di attraversare la diga, a quasi 150 metri di altezza, è un’impresa difficile ma non impossibile. La sua sarà una camminata lunga ben 410 metri su di un cavo ed impiegherà circa 45 minuti.
Non sarà il solo: sarà accompagnato dalla musica del pianista Cesare Picco che allieterà ma, al tempo stesso, tranquillizzerà lo stesso Loreni nella sua traversata, senza permettere, così, alcun tipo di distrazione. Per chi vorrà assistere allo spettacolare evento, sarà possibile raggiungere la diga a piedi e il costo del biglietto sarà di 15 euro (con ingresso gratuito per i bambini fino ai 12 anni).

Andrea Loreni e la sua spettacolare traversata
In caso di condizioni meteorologiche avverse (pioggia o vento forte) l’evento si terrà, invece, domenica 23 luglio 2023 alle ore 18.
Andrea Loreni è l’unico funambolo italiano specializzato in traversate a grandi altezze. Dal 2006 inizia a dedicarsi alle camminate su cavi e, soprattutto, a grandi altezze. Il mondo dell’assoluto l’ha avvicinato alla meditazione zen, che ha approfondito al monastero Sogen-Ji a Okayama in Giappone, sotto la guida di Shodo Harada Roshi..
Dalle camminate sulle acque, sulle montagne, in piano, in pendenza…tantissimi sono stati “i cavi” sui quali Andrea ha camminato in diverse città d’Italia. Ed, ora, eccolo arrivare a Forlì, sulla diga di Ridracoli.
Uno spettacolo da non perdere.