Profuma di tradizione la ricetta di oggi. Famosissima a Genova ed apprezzata in tutta Italia. Hai capito di cosa si tratta?
Facile ed economica può essere mangiata sia calda che fredda.
La ricetta che ti propongo arriva dritta dritta da Genova e si chiama Torta de cioule, ovvero Torta di cipolle. E’ semplice da preparare, economica e può essere mangiata anche fredda.
Per preparare la torta de cioule occorrono:
Per la pasta matta
Per il ripieno
Iniziamo dalla pasta matta che è una pasta friabile come una frolla (ma senza uova e lievito) e versatile come una sfoglia e brisée. Metti in una ciotola il vino (o l’acqua frizzante) e poi l’olio EVO e il sale. Poi basta aggiungere la farina setacciata e mescolare e lavorare l’impasto con le mani fin quando non avrai ottenuto un panetto liscio e senza grumi. Metti a riposare il panetto sotto ad un canovaccio per 30 minuti.
Nel frattempo dedicati alle cipolle. Pulisci e lava le cipolle. Tagliale a rondelle e poi mettile in padella con un po’ di olio EVO. Quando saranno ben dorate versaci su il mezzo bicchiere di latte e il sale. Fai stufare per più o meno 10 minuti o comunque fin quando le cipolle non saranno ben morbide. Fatto questo aggiungi a pioggia un po’ di farina 00. Ti servirà per formare una cremina deliziosa. Fai raffreddare il tutto.
Mentre il ripieno si raffredda prendi la pasta matta e dividila in 4 palline. Stendile sul piano di lavoro aiutandoti col mattarello fino a formare 4 rettangoli non troppo sottili. Prendi una teglia da forno e regolati in questo modo:
Torna dalle tue cipolle ed aggiungi il grana e le uova. Mescola per bene per amalgamare il tutto. Poi versa il composto nella teglia già rivestita coi due rettangoli di pasta matta.
Utilizza i rimanenti due rettangoli per coprire il tutto. Sigilla bene i bordi. Spennella la superficie e poi in forno statico preriscaldato a 180° per almeno 45 minuti.