Cocomero+perfetto+%7C+Basta+falsi+miti%2C+ecco+come+scegliere+il+migliore
titanotodaycom
/2023/07/04/cocomero-perfetto-basta-falsi-miti-ecco-come-scegliere-il-migliore/amp/
Green & LifeStyle

Cocomero perfetto | Basta falsi miti, ecco come scegliere il migliore

Dai, non negarlo…anche tu qualche volta l’hai fatto. Il classico “toc toc” sul cocomero per capire se fosse al giusto punto di maturazione o meno.

In realtà, come dicevano i nostri nonni, “nessuno ti risponde dall’interno”. Ed allora perché facciamo o compiamo questo gesto? Qual è quella perfetta e quella ben matura?

photo: pixabay

La domanda che allora tutti ci poniamo è: c’è un modo per riconoscere se l’anguria è ancora buona o meno? Cerchiamo di capire insieme.

Anguria: chi risponde se bussiamo su di essa?

Da qualche settimana, sono loro le protagoniste, al banco frutta e verdura, nei supermercati: le angurie o cocomeri che dir si voglia. Grandi, piccole e medie dimensioni. Buone, succose e soprattutto dissetanti. Una bella fetta d’anguria è dissetante quanto quasi un bottiglia d’acqua presa tutta d’un fiato.

Al banco frutta, però, ve ne sono tante e non sappiamo sempre come riconoscere quale sia quella ancora buona, quella acerba, quella troppo matura. Ed ecco che, qui, arriva il famoso “toc toc” sulla buccia…quasi come se qualcuno dovesse risponderci dall’interno per dirci a che punto di maturazione è l’anguria stessa. Ma serve davvero toccare in questo modo il frutto stesso? A quanto pare no.

L’anguria, come ben sappiamo, è un frutto presente in tutto l’emisfero settentrionale a partire dal mese di giugno fino al mese di settembre. La sua completa maturazione avviene quando il frutto raggiunge un adeguato grado di dolcezza. Durante questo processo, la polpa dell’anguria diventa morbida e il sapore si sviluppa a pieno. Per questo, è importante attendere che l’anguria sia completamente matura prima di procederne alla sua raccolta per ottenere la migliore qualità e gusto.

Ma la domanda è: come riconoscere la migliore anguria da acquistare al supermercato? Iniziamo con il guardare la buccia. E’ importante verificare che sia dura e resistente alla pressione, e non troppo rigida o troppo molle. Altro punto da osservare è la “posa”: la macchia giallastra, anche su una parte della buccia, ci indica quanto è l’anguria stessa è zuccherina. Più il cocomero matura, più la posa si ingrandisce e più il cocomero sarà dolce.

photo: pixabay

Le caratteristiche da osservare per un cocomero al top

Passo successivo è guardare il picciolo. Esso deve essere assolutamente secco. Altra cosa da osservare è il peso dell’anguria. Essa dovrebbe essere pesante rispetto alle sue dimensioni. Ciò significa che contiene più succo e polpa, garantendo un sapore più intenso.

E se, invece, vendono l’anguria già tagliata? Semplice, guardiamo la sua polpa. Se il colore è rosso vivo, siamo davanti, di certo, ad un frutto fresco e dolce al punto giusto. I suoi semi dovranno essere di un marrone scuro o nero e sono il segno che l’anguria è matura e ha sviluppato il suo pieno sapore. La sua polpa: non deve essere troppo farinosa o secca, perché questo indica che l’anguria non è fresca o è di scarsa qualità.

Piccoli accorgimenti, per un sapore unico.

Published by
Rosalia Gigliano