Sagre nel weekend: tutti gli appuntamenti da non perdere

Arriva, ufficialmente, l’estate con luglio ed è subito ricca di appuntamenti. Sono tantissime, infatti, le sagre e le manifestazioni culinarie in questo weekend.

Da oggi, 30 giugno fino al 2 luglio, sparsi in tutta Italia ci sono appuntamenti per tutti i gusti. Dai sapori dell’orto a quelli del mare ma anche tanti vini da degustare.

Sagre nel weekend: Celtica
Musiciste durante il festival “Celtica” in Val d’Aosta

Non mancheranno nemmeno gli appuntamenti all’insegna della cultura. Cibo, cultura e spettacolo un connubio che colorerà tutta la penisola, soprattutto al nord.

Da Courmayeur arriva Celtica

Si parte subito da Courmayeur in Valle d’Aosta con Celtica. Si tratta del festival di musica e cultura giunto alla sua 27esima edizione.

Lo scenario è di quelli suggestivi ed indimenticabili: il bosco di Peuterey. In Val Veny con il Monte Bianco a fare da cornice. Il festival è tutto incentrato a fare conoscere la cultura celtica, il popolo britannico tanto misterioso ed affascinante. Alla manifestazione, infatti, oltre ad un pubblico da tutta Italia e Europa, partecipano centinaia di artisti provenienti dalle nazioni di origine di questo popolo.

Gli spettatori assisteranno, quindi, a concerti, sfilate, workshop, spettacoli di danza e teatro con artisti provenienti da Scozia, Irlanda, Galles. Fino al 2 luglio per tutti i partecipanti non solo tanta animazione ma anche la possibilità di fare escursioni immersi nella natura. Una natura incontaminata, ai piedi del Monte Bianco in una delle valli più belle della penisola.

Le sagre nel weekend proseguono in riva al lago

Sempre nel weekend che va dal 30 giugno al 2 luglio, per gli amanti del pesce, l’appuntamento è a Riva di Solto nel bergamasco. La cittadina che affaccia sul lago di Iseo, infatti, organizza la sua 24esima sagra proprio in onore del pesce di lago.

Nel fine settimana sarà possibile partecipare a serate gastronomiche. Tanti piatti di pesce di lago ed intrattenimento musicale a partire dalle 19 di sera.

La sagra della tagliatella a Bologna

A Bologna, non poteva mancare, invece, l’appuntamento con la sagra della tagliatella. A Minerbio, infatti, dal 30 giugno al 2 luglio, presso il centro sociale Primavera gli amanti di questo piatto tipico potranno assaggiarlo in vari modi. Questa tipica pasta bolognese, viene preparata tradizionalmente a mano e servita con diversi abbinamenti.

tagliatelle
Piatto di tagliatelle bolognesi

A cena e domenica anche a pranzo, si potrà consumare un ottimo pasto con protagonista questa pasta preparata in vari modi. Potrete assaggiarla con il ragù, un classico, oppure con sugo di cinghiale, prosciutto, cipolla.

Tanti, poi, i concerti per intrattenere gli ospiti e gli stand gastronomici dedicati alla tagliatella. A questa manifestazione, come consuetudine, si accompagna, infatti, il festival bandistico che quest’anno è arrivato alla sua 18esima edizione.

C’è poi la festa Artusiana di Forlimpopoli (Forlì). In questa cittadina è nato il famoso gastronomo Pellegrino Artusi, considerato il padre della cucina italiana. La festa, all’insegna della gastronomia, si arricchisce di cultura ed intrattenimento. Tanti, infatti, i momenti di riflessione e confronto sul buon mangiare.

Gestione cookie