Non sapete come affrontare i lunghi pomeriggi estivi o volete un’idea quasi a costo zero per passare una serata con amici? Mai provato il gioco della scopa?
E’ uno dei giochi più famosi che si possono fare con le carte napoletane.
Le carte napoletane fanno parte della grande famiglia delle carte da gioco italiane. Come tutti sanno esse sono costituite da 40 unità per 4 semi. I semi sono: Denari (detti anche Ori), Bastoni (o Mazze), Spade e Coppe. Ogni seme ha 4 figure: Asso, Fante ( o Donna), Cavallo e Re. Ed ogni seme ha anche carte indicanti i numeri da 2 a 9. Le napoletane sono le carte da gioco più diffuse in Italia e con esse si possono fare innumerevoli giochi. Quello che vi proponiamo oggi è un grande classico: la Scopa.
Possono giocare a scopa dai 2 ai 6 giocatori. L’ideale però è 4. Per giocare si usa l’intero mazzo di carte. Una volta scelto il primo mazziere (se non si giunge ad un accordo basta distribuire tutte le carte scoperte ai giocatori fin quando non esce il quattro denari. Chi prende il 4 diventa il mazziere) questi deve distribuire le carte in questo modo: 3 carte coperte per mano ad ogni giocatore e 4 carte scoperte “a terra”. Per poter prendere le carte a terra si precede in questo modo: il giocatore può prendere solo una carta uguale ad una di quelle che ha in mano o due o più carte che, sommate, raggiungano il valore della carta giocata. La carta uguale ha sempre la precedenza sulla somma di carte. Esempio: se ho un sette in mano e a terra ci sono un 3, un 4 e un 7 io prenderò il 7 e non il 3 e il 4.
Il calcolo dei punti segue le seguenti regole ci sono 4 punti mazzo: