La ricetta estiva che non ti aspetti | Pasta e fagioli con le cozze

Lo so, ti sembra un piatto invernale. Invece non esiste primo piatto più estivo di questo. Segui i miei consigli e non te ne pentirai!

Pasta e fagioli con le cozze.

Ora ti spiego come realizzare il piatto unico che ti svolterà l’estate!

Pasta e fagioli anche in estate!

Lo so a cosa stai pensando: “ma la pasta con i fagioli non è una minestra tipicamente invernale? Una di quelle zuppe che mangi per prendere calore?”. Certamente si, ma questa versione ti garantisco si può tranquillamente mangiare anche in estate. E, anzi, ti dirò di più: una variante interessante e dal sapore ancora più fresco di questa ricetta prevede l’utilizzo dei fagioli freschi.

Spollichini. Foto Web Source

A Napoli li chiamiamo spollichini (o spullecarielli). Sono quei fagioli bianchi di media dimensione che d’estate troviamo al mercato o dal nostro fruttivendolo di fiducia. Si chiamano così perché vengono venduti ancora nei baccelli e quindi vanno “spollechiati” (sbucciati) prima di essere cucinati.

Purtroppo io non ne avevo a disposizione e quindi ho utilizzato i fagioli bianchi secchi, ma il piatto è venuto bene ugualmente!

Cosa ti serve

Per preparare questa versione profumatissima e gustosa della pasta e fagioli avrai bisogno di:

PER 6 PERSONE:

  • 500 grammi di pasta mista
  • 400 grammi di fagioli (freschi o secchi)
  • 1 chilo di cozze
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 20 pomodorini dolci
  • abbondante basilico fresco
  • pepe
  • sale
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio EVO q.b.

Come si prepara

Per prima cosa dovrai dedicarti alla cottura dei fagioli. Se l’hai puoi cuocerli in una pentola di coccio altrimenti andrà bene una qualsiasi pentola in acciaio purché sia piuttosto ampia. Mettici dentro abbondante acqua poi tuffaci dentro i fagioli (sciacquali sempre prima di metterli a cuocere) e falli cuocere con uno dei due spicchi di aglio e 4 dei venti pomodorini.

A cottura ultimata dei fagioli dedicati alle cozze. Se non sei molto esperto nella pulizia di questi meravigliosi mitili fatteli pulire dal tuo pescivendolo di fiducia altrimenti armati di coraggio e di un buon coltello e puliscili da solo. Fatto questo dovrai aprire le cosse: prendi una padella ampia, mettici dentro le cozze e il vino, incoperchia ed aspetta che si aprano. Per evitare l’effetto restringimento ogni tanto solleva il coperchio e, di volta in volta, togli dalla padella le cozze già aperte. Cotte tutte le cozze filtra il liquido di cottura e tienilo da parte.

Cozze aperte. Foto Web Source

Aperte le cozze toglile dai loro gusci e prepara un sughetto fresco con aglio, un po’ di olio evo, i restanti pomodorini tagliati, tantissimo basilico, abbondante pepe, le cozze e una parte del liquido di cottura che avevi conservato. Basteranno cinque minuti di cottura.

Ora torna ai tuoi fagioli. Riaccendi la fiamma e, raggiunto il bollore, cala la pasta. A tre minuti dalla fine della cottura incorpora il sughetto di cozze e il restante liquido di cottura. Et voilà!

Gestione cookie