In vita mia non ho mai conosciuto nessuno che non l’amasse. Non esiste ristorante, bar o bistrot che non l’abbia nel menù. Di cosa si tratta?

Famosa ed amata in tutto il mondo. Piace veramente a tutti.
Un piatto ecumenico
E’ realmente impossibile trovare al mondo una persona che non ami questa pietanza. Perché è buona, facile da preparare, fresca, saporita e accontenta davvero tutti. E’ un piatto che, con le dovute precauzioni (e cioè controllando gli ingredienti) può essere mangiato anche da vegani e vegetariani ma che gli onnivori adorano. Sto parlando della bruschetta! Sulla carta è una semplice fetta di pane abbrustolito condita principalmente con olio EVO e sale e, nella sua versione originale, pomodori tagliati a cubetti. Nei fatti è molto di più! E’ convivialità, è allegria, è anche sfida con se stessi per non far cadere neanche un pomodorino. Oggi ti spiegherò come si prepara e ti indicherò qualche variante sfiziosa.
Come si prepara
Fondamentale sarà la scelta del pane. Dovrà essere un pane casereccio, dalla crosta croccante e dalla mollica compatta. Per i vegani un buon pane di segale può andar bene. Il pane andrà tagliato in fette non troppo spesse e tostato. Se lo hai a disposizione un bel barbecue sarebbe l’ideale, ma si ottengono ottimi risultati anche con la piastra in ghisa, con la padella antiaderente (io però le sporco leggermente con olio, non è dietetico ma è buono davvero!) e, e questo è forse il metodo più veloce, in forno preriscaldato per una decina di minuti.

Per quanto riguarda i pomodori la scelta è molto personale. Io preferisco quelli piccoli e dolci, come i ciliegino e i datterini c’è chi invece usa pomodori più aciduli, come i cuori di bue o i sorrento. La cosa importante è tagliarli in pezzi piccoli. Poi passiamo al condimento e, mi dispiace per te ed i tuoi rapporti interpersonali, ma non esiste bruschetta senza aglio. Sono due cose che non possono viaggiare da sole. Oltre all’aglio ci vogliono sicuramente olio buono (EVO sarebbe l’ideale) e origano. Metti gli ingredienti in una ciotola, aggiusta di sale e lascia per qualche minuto che i sapori si mescolino.
Una volta abbrustolita la fetta di pane va strofinata con aglio e poi va aggiunto il condimento.
Varianti
Alla base di pane abbrustolito strofinato con aglio puoi aggiungere praticamente di tutto. Una variante alla ricetta base che amo molto, ad esempio, è quella con verdure grigliate (soprattutto funghi e melanzane). Un altro abbinamento ottimo è con le zucchine alla scapece.
Cosa? Non sai cosa sono le zucchine alla scapece?!? Recupera subito guardando QUI