Spesso usato impropriamente, dietro il termine fobia si cela un mondo misterioso che vede il suo centro nelle paure più ancestrali dell’uomo.

Alcune fobie sono davvero singolari. Ti stupirai dell’esistenza di alcune di esse.
La paura
Cercare di descrivere in poche parole cosa sia la paura è veramente difficile. La paura è quello stato di agitazione, ansia, stupore, momentaneo annichilimento e, spesso, anche di angoscia che assale chi ne è colpito. Nella stragrande maggioranza dei casi quello di paura è un sentimento che dura poco, spesso pochissimi secondi. Ci sono però delle persone che vivono costantemente nella paura, persone che si fanno condizionare nelle scelte proprio dalla paura e che vivono una vita a metà a causa della paura.
Quando la paura diventa totalizzante, angosciante e paralizzante concentrandosi su un determinato oggetto/animale/sensazione/parte del corpo si parla di Fobia. Le fobie più famose le conoscono più o meno tutti ma ce ne sono alcune che potremmo definire davvero particolari. Ve ne proponiamo 5 ma l’elenco sarebbe davvero lungo.
Telefonofobia
Chi vi scrive ne è affetta. Si tratta della riluttanza più che della paura di effettuare e ricevere telefonate. Personalmente non amo le conversazioni telefoniche perché ho sempre il timore di disturbare il mio interlocutore. Ma più in generale chi soffre di telefonofobia trova strano e pauroso parlare con un interlocutore “invisibile” perché, non potendosi aiutare con le espressioni facciali e la gestualità teme di non essere in grado di farsi capire o che l’interlocutore potrà notare più facilmente eventuali errori nel parlato.
Globofobia
Modestamente sono affetta anche da questa fobia. E’ la paura dei palloncini. Io non riesco neanche a stare nella stessa stanza con dei palloncini gonfiati. Ho il terrore di tenerli in mano e potrei seriamente rischiare l’infarto se se ne rompesse uno accanto a me. La mia paura deriva dal fatto che, per varie ragioni, non amo i rumori forti. E’ una fobia piuttosto rara.

Singenesofobia
Questa potrebbe tranquillamente sembrare una scusa per evitare le riunioni di famiglia. In realtà è una fobia vera e propria. Si tratta della paura persistente dei parenti. Ne soffrono principalmente gli adulti ed ovviamente scaturisce da traumi infantili. Chi ne soffre non solo tende a non voler incontrare il parentado ma fa di tutto per tagliare definitivamente i rapporti con la famiglia.
Omfalofobia
Si tratta della paura irrazionale ed implacabile dell’ombelico, proprio o altrui. Chi è afflitto da questa fobia non riesce a guardare o a toccare ombelichi, tende addirittura a fasciarseli prima di lavarsi ed ovviamente tende ad evitare le occasioni in cui si sa che ci sono tanti ombelichi in evidenza: bagni di palestre, spiagge, piscine. Una delle cause della omfalofobia è il terrore di tagliare i legami familiari o del distaccarsi dalla propria madre.
Fobofobia
E non poteva mancare la paura della paura. Può anche essere la paura di sviluppare una fobia. E’ una fobia che si innesta in un quadro già interessato da altre ansie ed altre fragilità. Chi ne soffre di solito evita i contatti sociali e tutto quello che, crede, possa portarlo a sviluppare una fobia.