Paura di volare o semplice fobia? Credi di essere il solo a non sopportare la paura di un viaggio “in altezza”? Stai tranquillo: siamo più di quel che credi.
Sono ben 8 su 10 le persone che hanno paura di volare e non solo. Una paura che si affianca, anche, a quella di smarrire il proprio bagaglio e a quella di non sopportare le turbolenze.
Ma c’è un modo per vincere questo tipo di paura? Cerchiamo di capire insieme.
Il volo, le altezze, lo stare in un aereo: sono solo alcune delle fobie di cui soffrono gli italiani e che diventano sempre più acute e penetranti in prossimità della stagione estiva. Sì, perché chi è che non desidera evadere, magari trascorrere qualche giorno di relax in una località lontana da tutto e tutti.
Ma c’è un problema per lo mezzo: come arrivarci? Di solito, si parla sempre di località lontane, magari di qualche isola sperduta nell’oceano Pacifico. E come raggiungerle se non con l’aereo? Ed ecco che qui, si scatena la paura del volo, dello smarrire i bagagli e, non in ultimo, quello delle turbolenze.
Secondo un’indagine statistica, queste vengono definite “le paure più comuni delle persone in aeroporto” e, a soffrirne sono ben 8 italiani su 10, che preferirebbero restare a terra, pur di viaggiare in un aereo. Quali sono queste fobie o paure che dir si voglia?
C’è da un lato chi si diverte ad entrare in aeroporto e non vede l’ora di salire su quell’aereo per iniziare il volo e chi, invece, non vorrebbe proprio andarci, per la paura che possa accadere qualcosa. Su un campione di circa 3000 persone intervistate, e che hanno viaggiato almeno una volta in aereo negli ultimi due anni, 7 su 10 hanno dichiarato di aver apprezzato l’esperienza complessiva, circa il 69% degli intervistati.
Ma se chiedi loro circa il timore o la paura di viaggiare, la percentuale schizza oltre il 78%. Ed ecco che qui, si stila una vera e propria top ten delle “paure più comuni” di un viaggiatore in aereo. Vediamo insieme quali sono:
Ma è lei, proprio la paura di volare, che prende ben il 21% delle persone intervistate. Ma c’è, anche, chi trova il rumore dell’aereo fastidioso, le eccessive misure di sicurezza che infastidiscono, il fatto di dover aspettare tutti i passeggeri prima di partire, un posto a sedere angusto e non gradito, ma anche i bambini che piangono o urlano, chi russa mentre dorme in aereo e, non in ultimo, i genitori che sgridano i propri figli.
Insomma: per chi è intollerante a tutte queste “fobie”, è davvero sconsigliato un viaggio in aereo.