E’ il piatto più consumato in estate. Pratico, veloce ed anche piacevole da mangiare. Ma scommetto che hai sempre sbagliato la cottura del riso.

E’ un piatto facile ma è altrettanto facile sbagliare la cottura del suo ingrediente principale: il riso!
La scelta del riso
E’ una questione spinosa. Non esiste un’unica scuola di pensiero circa il miglior riso per preparare l’insalata. Posto che per le insalate più particolari ed esotiche puoi usare molteplici tipi di riso per preparare una insalata di riso tradizionale puoi usare essenzialmente due diversi tipi di riso:
- Parboiled
- Carnaroli integrale
Il Parboiled è indicato perché regge molto bene la cottura senza sfaldarsi mai. E’ tra l’altro tra i migliori dal punto di vista nutrizionale e il più conservabile. Il Carnaroli integrale ha più o meno le stesse caratteristiche in termini di resa, è il cosiddetto riso che “non scuoce mai“, resta sempre compatto e al dente. Ha un colore nocciolato ed un gusto intenso, molto profumato.

Come si prepara
I due tipi di riso vanno cotti in maniera molto diversa. Il riso Parboiled va cotto in abbondante acqua salata. Per preparare l’insalata di riso avrai bisogno di un riso cotto al dente. Per ottenere questo tipo di cottura ti basterà scolare il riso due minuti prima della fine della cottura.
Il riso Carnaroli integrale invece va cotto da freddo. Cioè bisogna riempire la pentola d’acqua, calare già il riso al suo interno e contare 30 minuti dal momento in cui l’acqua inizia a bollire. Inoltre col Carnaroli integrale non è necessario aggiungere sale.
Fondamentale per la buona resa della tua insalata è unire al riso tutti gli ingredienti quando il riso è freddo.
Trucchi per raffreddarlo in fretta
Dì la verità: usi il metodo della tortura dell’acqua per raffreddare il riso. Non ti giudico, per anni si è fatto così. Ma sappi che è sbagliato! Se lo sciacqui il riso perderà tutto il suo sapore e l’amido! Anche bloccarne la cottura tuffandolo in acqua fredda non è una buona idea. Può andar bene per alcuni tipi di alimenti ma se lo fai col riso lo renderai colloso ed insapore. Prova invece a fare in questi due modi:
- Vassoio freddo. Prendi un vassoio e mettilo in frigo per qualche ora fino a farlo diventare molto freddo. Rivestilo di carta forno. Versaci su il riso appena scolato, separa grossolanamente i chicchi e poi metti il vassoio in un luogo fresco (non in frigo!).
- Acqua ghiacciata. Metti il riso in un contenitore chiuso ermeticamente ed immergilo in acqua molto fredda.