Croccanti e profumate | Falle così e non smetterai più di mangiarle

Oggi ti propongo un contorno delizioso, croccante e profumato. Non è quello che si può definire un piatto “light” ma, ogni tanto, ci si può concedere uno strappo alla regola!

Barchette di Melanzane

Sto parlando delle Barchette di Melanzane. Facili e gustose.

Un ingrediente molto versatile

La melanzana è un ortaggio che sta bene davvero con tutto. Grigliata, impanata e fritta o alla parmigiana, la melanzana si sposa alla perfezione con moltissimi piatti, sia di carne che di pesce sia vegetariani che vegani. Quello che ti propongo oggi è un contorno, che però raddoppiando le dosi di formaggio o aggiungendo della carne macinata può tranquillamente diventare anche un piatto unico. La mia mamma le chiama Barchette di melanzane.

Come si preparano

Per preparare le Barchette di melanzane avrai bisogno di:

  • 1 kg di melanzane lunghe
  • mezzo chilo di fiordilatte
  • Se vuoi farne un piatto unico aggiungi 300 grammi di macinato misto cotto in padella con poco olio e sfumato con vino rosso
  • sale, pepe e parmigiano q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Olio di semi q.b.

Prendi le melanzane, lavale per bene, togli il picciolo iniziale e quello finale e poi tagliale in senso verticale proprio a formare delle barchette. Ora inizia la parte un po’ più complicata: le melanzane vanno private della parte interna senza romperle. La polpa bianca così ricavata va tagliata in cubetti e ripassata in padella con un po’ di olio di semi. A fine cottura aggiusta di sale e pepe e metti da parte. Ora dovrai dedicarti alle “barchette”: anche queste vanno fritte in padella con almeno tre dita d’olio di semi. Scolale poi su carta assorbente.

ATTENZIONE: lo so, tutto questo fritto ti fa paura. Ma ho la soluzione! Puoi evitare la frittura prendendo le barchette di melanzane non private della polpa e mettendole in forno preriscaldato a 200° per massimo mezz’ora (spennellaci su un po’ di olio EVO). Ovviamente il sapore non sarà identico alla versione fritta, ma saranno buone ugualmente.

Torniamo alle nostre barchette fritte. Ora dovrai preparare la farcia: in una ciotola metti la polpa di melanzane (se vuoi il macinato già cotto) il fiordilatte a dadini, un pizzico di sale e pepe e parmigiano. Se il composto risultasse troppo secco puoi usare un uovo per amalgamare il tutto. E’ arrivato il momento di comporre le barchette.

Melanzane. Foto Web Source

Accendi il forno a 180°. Prendi una teglia da forno, rivestila di carta forno e poggiaci su le barchette. Riempi ogni barchetta con il composto. Una volta fatto questo cospargile di pangrattato e poi mettile in forno per 20 minuti.

Gestione cookie