C’è un posto dove non puoi non andare in vacanza | Ecco perché

L’Italia nasconde dei tesori di relax e benessere sempre da scoprire, come questo luogo ottimo per recarsi in una piacevole vacanza, tra bellezze naturali e benefici per mente e corpo.

terme vacanza
photo web source

Nel nostro Paese infatti sono presenti tanti luoghi le cui acque hanno in sé proprietà benefiche, di cui non si smetterà mai di apprezzare gli effetti, già appurati dall’antichità. Ecco perché non ci si può non andare, almeno una volta!

L’origine del turismo termale: ecco perché è un’ottima vacanza

Si tratta delle terme, che in Italia rappresentano luoghi dedicati al benessere fisico e al relax, offrendo un’ampia gamma di trattamenti. L’Italia vanta una lunga tradizione termale e offre numerosi centri termali apprezzati sia dai turisti stranieri che dalla popolazione locale. Le terme italiane sono infatti rinomate per la qualità dei servizi e la varietà dei pacchetti trattamento. L’origine delle terme in Italia risale all’antichità, con le prime scoperte attribuite ai Greci e ai Romani.

Il turismo termale in Italia ha radici molto antiche e ha conosciuto uno sviluppo significativo nel corso dei secoli. Nel 1900, il turismo termale ha visto un’ulteriore crescita, inclusa l’inclusione dei trattamenti termali tra le terapie rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale. Le terme italiane offrono un’esperienza rigenerante per il corpo, la mente e lo spirito, che può essere difficile trovare altrove. Ecco quindi una selezione di alcune tra le terme più belle d’Italia.

Le terme più belle d’Italia dove recarsi in vacanza

terme
Terme di Saturnia – photo web source

Terme di Saturnia, Toscana: Situate nel comune di Manciano, in provincia di Grosseto, le Terme di Saturnia sono uno dei più grandi parchi termali d’Europa. Offrono cinque piscine termali all’aperto con acqua a 37.5 gradi centigradi, idromassaggi e percorsi misti di acqua calda e fredda.

Terme di San Filippo ai Bagni, Toscana: Situate tra la Val d’Orcia e il Monte Amiata, le Terme di San Filippo ai Bagni rappresentano un’oasi di pace e benessere. Questo piccolo paese è rinomato per le sue meravigliose fonti termali, immerse in un suggestivo panorama naturale. Le vasche di calcare bianche e le brillanti cascate offrono un’esperienza unica e rigenerante per il corpo e la mente.

Terme di Merano, Trentino-Alto Adige: Nel cuore di Merano, si trova un meraviglioso complesso termale che offre trattamenti esclusivi come il peeling al malto e luppolo, massaggi con tamponi caldi alle erbe e il bagno nel latticello.

Terme
Terme di Merano – photo web source

Terme di Pozza di Fassa, Trentino-Alto Adige: Situate nel cuore delle Dolomiti, le Terme di Pozza di Fassa offrono un’esperienza alpina incentrata sulla qualità della vita grazie agli effetti benefici della balneoterapia termale.

Terme di Pantelleria, Sicilia: Nell’incantevole isola di Pantelleria, si trovano numerose sorgenti di acqua termale di origine vulcanica. Questa oasi termale offre un’esperienza gratuita e aperta a tutti.

Terme di Ischia, Campania: Considerate tra le migliori in Italia, le terme di Ischia sono famose per le loro ventinove sorgenti di acque termali e fumarole ricche di minerali. Tra le numerose opzioni a pagamento, spiccano il Parco termale Poseidon e il Castiglione.

Terme di Viterbo, Lazio: Situate a Viterbo, le terme di Viterbo sono divise tra complessi termali gratuiti come Piscine Carletti, Bullicame e Bagnaccio, e complessi a pagamento con hotel, terme e spa.

Località termali in Italia: tutte le più belle

Terme di Verona, Veneto: Nella provincia di Verona, nella suggestiva zona della Valpolicella, si trovano le Terme di Verona. Il parco termale Aquardens, uno dei più grandi d’Europa, offre strutture all’avanguardia tra saune, vasche interne ed esterne, e centri di bellezza e benessere. Questo luogo tranquillo è caratterizzato da prezzi accessibili e frequenti offerte vantaggiose, consentendo a tutti di godere di momenti di relax e cura del corpo.

terme
Terme di Verona – photo web source

Terme di Salsomaggiore, Emilia-Romagna: Nella famosa cittadina di Salsomaggiore, le terme sono una meta privilegiata per una vacanza all’insegna del benessere. Le acque salsobromoiodiche, dalle eccezionali proprietà curative già conosciute dagli antichi romani, sono il punto forte di questa località. Salsomaggiore offre anche eventi estivi di grande rilevanza.

Terme di Sirmione, Lombardia: Sirmione, una località romantica ed elegante sul lago di Garda, ospita il complesso termale Aquaria. Le sue piscine panoramiche regalano un’esperienza sensoriale a 360 gradi, consentendo ai visitatori di godere di trattamenti benessere, saune e un solarium durante la primavera e l’estate. Le Terme di Sirmione offrono un connubio perfetto tra relax termale e ambiente lacustre, creando un’atmosfera unica di tranquillità e benessere.

Gestione cookie