Sta colpendo milioni di persone | Allarme sanitario, 1 su 5 malati non sa di esserlo

Tra le tante patologie diffuse o tra quelle apparentemente meno diffuse, c’è una malattia che può portare a gravi complicazioni se non prevenuta e curata adeguatamente.

diabete malattia
photo web source

Si tratta di una patologia cronica diffusa, legata non solo a stili di vita inadeguati, ma anche a contesti socio-economici svantaggiati. In Italia, sono circa 5 milioni le persone affette da questa malattia, anche se uno su cinque non ne è consapevole. La diagnosi tardiva o l’assenza di trattamento adeguato può portare a complicazioni gravi, riducendo la qualità e l’aspettativa di vita.

La malattia che sta diventando una “vera e propria emergenza sanitaria”

Secondo quanto dichiarato nel forum multidisciplinare “Panorama Diabete – Prevedere per prevenire” dal presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid) il professor Angelo Avogaro, “La diffusione del diabete mellito – spiega il presidente della Sid – sta assumendo sempre più i contorni di una vera e propria emergenza sanitaria. A oggi nel mondo si stimano oltre 500 milioni di adulti con diabete, numero destinato ad aumentare a 640 milioni nel 2030. In Europa il diabete interessa circa 60 milioni di persone”.

Le concause: pandemia e contesti socio-economici degradati

Secondo il professore, inoltre, tali numeri sarebbero in aumento dopo la pandemia, in particolare nelle persone anziane. È una delle più frequenti malattie croniche non trasmissibili conseguenza non solo di stili di vita inappropriati, ma anche correlata a contesti socio-economici degradati. È importante anche ricordare che il diabete non è non solo strettamente connesso ad obesità ma anche a diverse forme di neoplasie. Per questi motivi il paziente con diabete deve trovare un ruolo centrale nell’organizzazione sanitaria dedicata alle cronicità” L’urbanizzazione e l’inquinamento atmosferico sarebbero tra i fattori che contribuiscono alla sua diffusione.

I numeri del diabete in Italia

“In Italia, continua il Prof. Avogaro, In Italia – specifica Avogaro – sono cinque milioni le persone con diabete e sei milioni quelle con obesità, due condizioni tra le quali esiste una stretta correlazione ed entrambi responsabili di gravi malattie croniche non trasmissibili che portano ad un alto numero di decessi e di anni vissuti in cattiva salute, quali i tumori e le malattie cardiovascolari.

Continua il prof Avogaro, presidente della Società Italiana di Diabetologia:Alimentazione e movimento sono fondamentali per prevenire e trattare il diabete di tipo 2. Uno stile di vita non adeguato è strettamente correlato all’obesità o al semplice eccesso di peso, che nel nostro Paese interessa più di 25 milioni di persone: il 46% degli adulti, pari a oltre 23 milioni di persone, e il 26,3% tra bambini e adolescenti di età compresa tra i 3 e i 17 anni, pari a 2 milioni e duecentomila persone”.

diabete malattia
photo web source

Una malattia da combattere e prevenire: ecco perché bisogna essere vigili

La gestione del diabete rappresenta una sfida per il sistema sanitario, con un impatto economico significativo. Infatti, i costi diretti per i pazienti rappresentano circa 14 miliardi di euro all’anno. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha identificato la lotta al diabete come una priorità globale e sottolinea l’importanza di un’alimentazione equilibrata, attività fisica adeguata e informazione sanitaria corretta.

Nuove terapie efficaci sono disponibili, ma è fondamentale mantenere alta la consapevolezza e adottare uno stile di vita sano per prevenire e gestire il diabete. “In caso di familiarità, valori dei grassi nel sangue oltre la norma, sedentarietà e pressione alta – queste le indicazioni del professore – , sarebbe opportuno sottoporsi agli esami del sangue quali glicemia ed emoglobina glicata una volta l’anno“.

Gestione cookie