Imperversa nei banconi delle macellerie e anche nei reparti carne dei supermercati. E’ una carne molto tenera e gustosa. Ma sai perché si chiama così?

Tipi di carne
Lo sapevi che, convenzionalmente, la carne si classifica in tre tipologie in base ai valori nutrizionali e in quattro tipologie in base alla classificazione gastronomica? La prima classifica la carne in base sia ai valori nutrizionali che al colore, la seconda oltre a questi valori considera anche il sapore e la consistenza della carne. La prima tipologia prevede la distinzione in:
- Carne rossa e dunque carni bovine, suine, ovine, caprine ed equine.
- Carne bianca dunque pollame e conigli
- Carne nera si tratta della selvaggina
La classificazione gastronomica vede come sezione aggiuntiva quella della carne rosata che comprende la carne suina e quella di animali giovani. Oggi ci concentreremo su una carne rossa (rosata) un po’ più costosa delle altre ma molto tenera, gustosa e succosa.
Perché si chiama così?
Dunque di quale tipo di carne stiamo parlando? Della famosa e gustosa scottona! La scottona è un tipo di carne che proviene da una femmina di bovino molto giovane, macellata tra i 18 e i 24 mesi di vita (anche se si può arrivare fino ai tre anni dell’animale). La tenerezza della carne è data proprio da questa caratteristica. Per quanto riguarda il nome attribuitole, questo nasce da una particolare constatazione: dopo la macellazione la carne ottenuta da questi bovini risulta essere molto calda.
L’elevata temperatura si deve al fatto che la nostra vacca è nel pieno momento di maturazione sessuale, è insomma ai primi calori, per cui scotta. É una scottona, insomma! Un alimento ottimo perché a ridotto contenuto di grassi saturi e con un alto livello di proteine e sali minerali.

Ricetta velocissima con la scottona
Avendo un ridotto contenuto di grassi ed essendo naturalmente molto tenera la carne di scottona si presta a preparazioni che prevedono una cottura velocissima. Uno dei piatti più semplici e veloci da realizzare con la scottona è la carne alla pizzaiola. Per realizzarla basterà preparare un sughetto veloce fatto con aglio, olio, sale, pepe, origano (ingrediente importante al pari della carne) e mezzo chilo di pomodori pelati schiacciati grossolanamente. Una volta realizzato il sugo basterà farci cuocere dentro, al massimo per un minuton le nostre fettine. Col sughetto alla pizzaiola potrai condire anche la pasta, ti consiglio di usare degli spaghetti.