La stagione primaverile si è ufficialmente aperta, il sole splende e, questo, deve iniziare a farci entrare nell’ottica delle prossime vacanze.
Cosa fare? Dove andare? Ecco che vi proponiamo dei luoghi fantastici ed incontaminati del nostro territorio, senza, obbligatoriamente dover andare all’estero.

L’Italia nasconde in se tantissimi luoghi da conoscere e scoprire. Vi accompagniamo noi in un viaggio straordinario.
Viaggi nell’Italia che non ti aspetti
Cerchi un luogo speciale, poco conosciuto dove poter trascorrere le tue vacanze estive o, anche, trascorrere qualche giorno di relax lontano da tutto e tutti? Sei nel posto giusto, perché possiamo proporti noi un viaggio in alcuni dei luoghi meno conosciuti d’Italia, ma che vale la pena di visitare.
Sì, perché l’Italia è molto di più di quello che noi stessi conosciamo e c’aspettiamo. Spesso si va all’estero alla ricerca di luoghi non ancora visitati…quando invece, il bello è a noi vicino. Per questo motivo, vi proponiamo 3 isole che sono davvero sconosciuti ai più e che vale la pena visitare.
La prima di queste è l’isola di Palmaria. Posizionata all’estremità occidentale del Golfo della Spezia, è posta di fronte al borgo di Porto Venere. È un’isola dalla forma triangolare. Essa appartiene al patrimonio dell’umanità dell’Unesco e l’approdo su quest’isola avviene per due ragioni fondamentali: d’estate, per un bagno in un mare splendido. Nelle giornate primaverili, per un’escursione che permette di scoprire, scarpinando, la maggior parte del territorio.

Le isole di Palmarola, Marettimo e Palmaria
La seconda è, invece, l’isola di Palmarola. Fa parte dell’arcipelago delle isole intorno a Ponza ed è stata abitata sin dal Neolitico, da tribù che erano dedite al commercio di ossidiana, che introducevano, poi, nel continente. A Palmarola fu esiliato e morì papa Silverio, Santo patrono del comune di Ponza. Lo scoglio di San Silverio accoglie sulla sua sommità una piccola cappella che la tradizione popolare narra sia sorta sui resti della forzata residenza del Santo.
Abitata solo nel periodo estivo, diventa luogo di ritiro per i ponzesi che si rifugiano nelle case grotta, tipiche abitazioni scavate nella roccia di Palmarola.
L’ultima che vi proponiamo è l’isola di Marettimo. Appartiene all’arcipelago delle Egadi. Le antiche popolazioni del Mediterraneo, le hanno attribuito il carattere di sacralità di cui ancora oggi gode. Secondo l’Odissea, Marèttimo verrebbe a coincidere, dal punto di vista geografico, con Itaca, la patria di Ulisse. Sarebbe lo stesso eroe a indicarne la posizione. I Romani costruirono a Marettimo un presidio militare dopo la prima guerra punica.