Attenzione+a+Bollette+luce+e+gas+%7C+4+milioni+gli+italiani+truffati
titanotodaycom
/2023/05/23/attenzione-a-bollette-luce-e-gas-4-milioni-gli-italiani-truffati/amp/
News

Attenzione a Bollette luce e gas | 4 milioni gli italiani truffati

Bollette luce e gas, nell’ultimo anno, ben 4 milioni di italiani sono stati vittima di frode o di tentata truffa. Per rimediare alcuni siti, oggi, lanciano l’iniziativa stop alle truffe.

Sono, addirittura, 4 milioni gli italiani vittima di truffa o di tentata frode, i numeri dicono che il 28% in più rispetto all’anno precedente è stato preso di mira da queste trappole.

Un danno di 1,2 miliardi di euro

Il danno economico si quantifica in 1,2 miliardi di euro, una cifra astronomica che riguarda le famiglie e la propria economi domestica. Nell’ambito di una ricerca, infatti, è emerso che le famiglie vengono colpite dai malfattori molto più facilmente per quanto riguarda, proprio, le bollette luce e gas.

Gli aumenti, legati all’energia elettrica, esasperati degli ultimi tempi, forse, hanno inciso e non poco sull’aumento di queste truffe. Famiglie che, nel tentativo, purtroppo, spesso invano, di quadrare i conti si affidano a queste chimere, queste promesse di sconti o agevolazioni. 

Fatto sta che le truffe sono aumentate del 28% ed il giro economico che le riguarda, addirittura, del 152% passando, infatti, ad 1,2 miliardi di euro ben oltre il doppio rispetto al maggio 2022.

I truffatori, del resto, hanno molti strumenti con i quali attirare nella propria trappola i malcapitati. Il finto call center è l’esca più utilizzata si è passati dal 44% al 53%. Un genere di frode che, una volta su cinque, vede il malfattore bussare direttamente alla porta della vittima.

Non mancano, ovviamente, le frodi via internet con le quali si viene raggirati da una falsa email o da un sito web (anch’esso finto). Anche con questi metodi le percentuali delle truffe o tentate truffe sono raddoppiate nel giro di un anno.

Bollette luce e gas: l’iniziativa per difendersi dalle frodi

I numeri, insomma, sono davvero impressionanti e sono quelli che emergono dall’indagine condotta da mUp Research e Norstat. A commissionare l’indagine è stato Facile.it che, dinanzi a questi dati allarmanti, insieme all’associazione Consumerismo No Profit hanno deciso di mettere in campo un vero e proprio progetto di contrasto a queste truffe.

Stop alle truffe, dunque, da parte di Facile.it e Consumerismo No Profit. Unendo le proprie  competenze e capacità le due realtà hanno deciso di aiutare i cittadini. Oggi, dunque, sarà più facile riconoscere le frodi e difendersi.

Nasce un vero e proprio sito, ossia, www.stopalletruffe.it. L’iniziativa è stata presentata alla Camera dei Deputati. Offre, ai consumatori italiani, gli strumenti necessari per salvaguardare la propria economia domestica da truffe e frodi. Nel sito attraverso l’utilizzo di vari strumenti come, ad esempio, video, podcast, articoli e guide i cittadini potranno avere tutti gli strumenti necessari per riconoscere e difendersi da truffe.

Published by
Rocco Grimaldi