Emilia Romagna bollette sospese con un provvedimento urgente da parte di Arera. Acqua, luce, rifiuti, gas tutti i pagamenti sono stati sospesi per le popolazioni colpite dall’alluvione.
L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, con un provvedimento speciale ed urgente ha bloccato ogni tipo di riscossione per le popolazioni colpite dai catastrofici eventi climatici di questi giorni.

Emilia Romagna bollette sospese ed altri provvedimenti
Per le popolazioni messe in ginocchio, dagli ultimi eventi climatici estremi, ancora sotto shock e con la paura che le allerte di queste ore possano compromettere ancora di più la situazione, arriva un provvedimento urgente. La delibera 216/2023/R/com a favore di tutti i Comuni danneggiati dalle violente alluvioni e le conseguenti frane di questi giorni. Il clima è stato davvero crudele e violento, mietendo 14 vittime innocenti, spazzando via strade e sommergendo intere città. Per questi Comuni e, soprattutto, per i propri abitanti arriva questo provvedimento che riguarda tutte le utenze per le quali vengono sospesi i pagamenti.
Tra le bollette e le fatture emesse o da emettere con le scadenze a partire dal primo maggio in poi, i pagamenti sono sospesi. Ad essere interessate dal provvedimento non solo le fatturazioni riguardo ai consumi già effettuati e che verranno effettuati ma pagamenti sospesi anche per allacciamento, attivazione, voltura e quanto altro.
Nella delibera viene, altresì, specificato che saranno sospesi anche i pagamenti per morosità verso i quali non si provvederà, ovviamente, alla sospensione del servizio in atto.
Un pensiero in meno per chi è stato vittima di questa catastrofe naturale. Si tratta, però, ovviamente di un primo urgente provvedimento al quale dovranno seguire altri provvedimenti straordinari a sostegno delle popolazioni colpite.
In arrivo altre misure a sostegno da parte del Governo
Il Governo, infatti, aveva già stanziato 20 milioni di euro per i primi interventi necessari. Ora si prova a fare il punto della situazione ed a quantificare i danni effettivi. Saranno stanziati, poi, gli ulteriori milioni necessari per il ritorno alla normalità e per la ripresa della Regione. Tra gli interventi che potrebbero essere adottati dal Governo si ipotizzano altri sempre relativi alle bollette. L’autorità, potrebbe, infatti, introdurre una norma specifica atta a rateizzare i pagamenti ed anche delle agevolazioni riguardanti proprio le tariffe da applicare in regione.
Intanto anche il gruppo Hera ha attivato una serie di misure straordinarie per venire incontro a chi sta ancora facendo i conti con i danni della natura. Tra piogge ed esondazioni ci sono città in ginocchio e, con loro, i cittadini residenti. Bloccate da subito l’emissione delle fatture ed ogni attività di recupero crediti per tutti quei servizi gestiti nei vari comuni in stato d’emergenza.