San+Marino+e+Regno+Unito+firmano+storico+accordo+sul+fisco
titanotodaycom
/2023/05/19/fisco-san-marino-e-regno-unito-e-accordo-su-doppie-tassazioni/amp/
News

San Marino e Regno Unito firmano storico accordo sul fisco

Un importante accordo sul fisco è stato siglato, in queste ore, dalla Repubblica di San Marino ed il Regno Unito. Si tratta dell’eliminazione delle doppie imposizioni fiscali (DTA).

Davvero una giornata storica, quella del 17 maggio, in cui San Marino ed il Regno Unito siglano un accordo che superi le doppie imposizioni fiscali. Le ottime relazioni bilaterali, tra la Repubblica del Titano e Londra, hanno portato al raggiungimento di un traguardo importante e, addirittura, fondamentale.

Un traguardo storico commenta il Segretario per gli Affari Esteri

Un vero e proprio trattato, quello che si tramuterà in uno strumento di spicco teso a rafforzare le relazioni in ambito economico e finanziario tra i due stati. Che i rapporti fossero ottimi, del resto, lo dimostra la collaborazione che aveva già portato a varie intese anche significative. Basti ricordare, ad esempio, le più recenti come il Memorandum of Understanding tra i rispettivi Governi e il programma di mobilità giovanile “Youth Mobility Scheme”.

L’accordo, sottoscritto nella capitale britannica, ha visto protagonisti il Segretario Finanziario del Tesoro, Victoria Atkins, ed il Segretario per gli Affari Esteri Luca Beccari accompagnato dal Console onorario a Londra, Maurizio Bragagni.

Cosa è nel fisco la doppia imposizione e quando si verifica?

In ambito fiscale la doppia imposizione internazionale si verifica quando due Stati possono reclamare la potestà impositiva fiscale su uno stesso reddito. Ci si trova, quindi, nella condizione che uno stesso reddito viene tassato due volte da due Stati diversi.

Questo si verifica molto più spesso di quanto si possa immaginare. E’ la classica condizione, per esempio, di chi si trova a lavorare all’estero per un determinato lasso di tempo. La condizione è, quindi, quella in cui c’è uno stato che eroga il reddito ed un altro stato di residenza fiscale. Ognuno di questi due stati ha, nella sua legislazione interna, disposizioni legate alla salvaguardia della propria potestà impositiva sul reddito.

Ecco, quindi, che uno stesso soggetto su uno steso reddito si troverà nella condizione di doppia tassazione. Questo riguarda redditi derivanti da diverse condizioni. Gli esempi più classici sono: i dividendi, le royalties, gli interessi ma anche redditi da lavoro dipendente o autonomo. Il superamento di questa doppia imposizione fiscale avviene attraverso accordi bilaterali tra gli Stati.

E’ proprio quanto hanno stabilito, in questa circostanza, la Repubblica di San Marino ed il Regno Unito in materia di fisco regolamentando, sia giuridicamente che economicamente il superamento di questa doppia tassazione su uno stesso reddito.

Si capisce da qui, quindi, l’importanza, anche storica, di questo trattato siglato tra i due Stati. Lo stesso Beccari, Segretario per gli Affari Esteri, dopo la sigla dell’accordo ha dichiarato che per San Marino si tratta “di un accordo storico”. Per la Repubblica del Titano, continua Beccari nel suo commento, inizia una nuova stagione relativamente, proprio, alle relazioni con i grandi Paesi del mondo.

Published by
Rocco Grimaldi