Maltempo, prime vittime e migliaia di evacuati | La situazione aggiornata

Il bilancio del maltempo sale a tre vittime e quattro dispersi, con circa cinquemila persone evacuate a causa delle inondazioni e delle esondazioni dei fiumi. Anche nelle Marche la situazione è grave.

bilancio

L’Emilia-Romagna continua a essere colpita duramente da alluvioni ed esondazioni mentre persiste il maltempo. La situazione si aggrava anche nelle Marche e in Toscana.

Maltempo in Emilia Romagna: i dispersi e le vittime

Il bilancio è tragico, con tre vittime e una donna dispersa. Un uomo è stato trovato morto a Forlì, dove viveva al piano terra di una casa invasa dalle acque del fiume Montone. Un’altra vittima è stata recuperata a Ronta di Cesena, mentre una donna tedesca è stata trovata morta a Cesenatico.

Ci sono attualmente quattro dispersi nella provincia di Forlì-Cesena, tra cui la moglie del settantenne deceduto a Ronta. Almeno cinquemila persone sono state evacuate a causa delle inondazioni e delle esondazioni dei fiumi.

Continuano pioggia e allagamenti

Faenza, nel Ravennate, è una delle zone più colpite, con il centro abitato invaso dall’acqua e molte persone evacuate. Anche Riccione è fortemente allagata e il fiume Sillaro ha esondato nel Bolognese. Le foto e i messaggi sui social network testimoniano l’urgenza dell’aiuto richiesto da persone che vedono le proprie case invase dall’acqua.

La circolazione dei treni è stata interrotta in molti tratti, mentre la pioggia continua incessantemente con una quantità stimata di 130 mm di precipitazioni in sole 24 ore. Le previsioni meteo non sono favorevoli, con un’allerta meteo rossa emessa per fiumi, frane e mareggiate.

maltempo
photo web source

Le operazioni di salvataggio dei Vigili del fuoco

La Protezione Civile ha istituito un’Unità di Crisi per coordinare gli interventi di soccorso a livello nazionale e i vigili del fuoco sono impegnati senza sosta con numerosi salvataggi di persone bloccate in casa o automobilisti in difficoltà. Sono stati effettuati salvataggi a Cesena, Castrocaro Terme, Pesaro-Urbino e Granarola di Gradara.

La situazione nelle Marche si è aggravata a causa delle strade invase dall’acqua e delle violente mareggiate lungo la costa. In quest’area, oltre 200 vigili del fuoco sono impegnati nei soccorsi.

Il bilancio nelle Marche e in Toscana

Nel Pesarese, i soccorritori fluviali hanno evacuato una famiglia, compresa una neonata di 4 mesi, che era bloccata dalle inondazioni nella propria abitazione a Colombarone. A Granarola di Gradara (Pesaro-Urbino), sono stati soccorsi un uomo disabile e una donna bloccati a causa dell’acqua all’interno della loro casa.

Nell’area dell’Alto Mugello, in Toscana, i vigili del fuoco sono intervenuti a causa di una serie di frane, smottamenti e la caduta di alberi sulla strada e si è provveduto con l’interruzione di alcuni tratti stradali. La frazione di Lutirano nel comune di Marradi risulta isolata.

Gestione cookie