Vuoi conoscere meglio la natura? Arriva l’evento da non perdere

La bellezza della natura che va scoperta piano piano: questo è ciò che accade, con l’arrivo della bella stagione soprattutto nei mesi di maggio e giugno.

L’Ente “Parco del Sasso Simone e Simoncello”, per aiutarci ad addentrarci al meglio nel mondo della natura, organizza una rassegna dal titolo molto particolare: “Microcosmi”.

Vuoi conoscere a fondo la natura? Una serie di eventi è pronta per te
Parco del Sasso – photo web source

La natura nella sua grandezza quanto anche nelle cose più piccole che la compongono. Un mondo per scoprirla a pieno ma, allo stesso tempo, anche viverla.

Natura: ma quanto la conosciamo?

A quanti piace la natura ma, ci si è sempre chiesti, come scoprirla a pieno, specie nel caos delle nostre grandi città. Molto spesso, lì la natura non c’è proprio o, comunque, se c’è è molto ridotta. Per questo motivo, è necessario quando serve e non solo, ricarburarsi, uscendo dal nostro mondo e rifugiandosi nella natura, scoprendola anche negli aspetti che ci sembrano più piccoli ed insignificanti.

Per questo motivo, l’Ente “Parco del Sasso Simone e Simoncello” promuove, anche per quest’anno, la rassegna “Microcosmi”, con una serie di appuntamenti che ci accompagna per mano proprio alla scoperta della natura, anche di quella incontaminata.

Microcosmi – Ecosistemi, Comunità, Futuro”, questo il titolo della rassegna, si presenta come un percorso che ci permette di conoscere la natura attraverso anche i suoi processi di trasformazione voluti dall’uomo, ma anche verso l’ecosostenibilità. Le iniziative di quest’anno daranno spazio alla comprensione dei meccanismi della natura, all’analisi di come noi umani la percepiamo, nei nostri limiti e nei nostri potenziali.

Vuoi conoscere a fondo la natura? Una serie di eventi è pronta per te
Turisti nel Parco del Sasso – photo web source

“Microcosmi”, eventi da non perdere

Al centro ci sarà, soprattutto, la valorizzazione degli abitanti del Parco stesso, nell’ottica di costruire delle comunità con l’intento di rendere le persone sempre più protagoniste nel monitoraggio della biodiversità, nella tutela degli habitat e nella valorizzazione dei patrimoni naturali e culturali, materiali e immateriali.

Un rapporto rinnovato anche con l’arte, vista con l’aspetto della sperimentazione dei sensi e dei linguaggi che ci permettono di analizzare e guardare da vicino quelle emozioni che solo la natura ci può offrire. Il tutto è partito con la giornata di ieri, 7 maggio, con l’evento “Cammina con… Yopoz. Disegno in cammino. Appunti visivi: paesaggi ed elementi naturali dal vero”, che è svolto a Pietrarubbia, in provincia di Pesaro Urbino.

Ma non si fermerà qui: già domenica prossima, 14 maggio, ci sarà l’evento – incontro “Cammina con… Alessandro Venturi. A caccia di numeri” a Montecopiolo, in provincia di Rimini. Avreste mai pensato che natura e matematica camminano assieme?

Si proseguirà fino al mese di giugno quando, dall’1 al 4 giugno, con “Microcosmi va ad Artisti in Piazza!” e anche, dal 22 al 25 giugno con “Infinita Diversità. Investigazioni faunistiche nel Parco”, a Carpegna, in provincia di Pesaro, a Pennabilli, in provincia di Rimini e nei territori limitrofi, la scoperta della natura sarà alla portata di tutti.

Gestione cookie