Se soffri d’insonnia e fai fatica ad addormentarti e di notte proprio non riesci a riposare puoi provare questi semplici trucchetti.

Può capitare a tutti di avere dei periodi, brevi o lunghi, caratterizzati da insonnia. Nella stragrande maggioranza dei casi si può tornare a dormire sonni sereni. Ovviamente in caso di insonnia prolungata nel tempo rivolgetevi al vostro medico di fiducia.
Piccoli accorgimenti per l’insonnia
Prima di ricorrere a farmaci e specialisti si può provare ad avere dei piccoli accorgimenti relativi alla routine del sonno. Il primo e più importante (ma quasi impossibile da realizzare se hai più di 10 anni) consiste nell’ andare a dormire e svegliarsi sempre negli stessi orari. Sappiamo che è quasi impensabile riuscire a farlo ma è indubbio che avere dei ritmi di vita prestabiliti aiuti sia il corpo che la mente a funzionare meglio.
Un altro accorgimento importante consiste nel rendere la camera da letto il luogo del riposo. Questo significa che TV, PC, Smartphone e Tablet devono sparire dalla camera da letto! Allo stesso modo anche le luci troppo forti dovrebbero essere messe al bando. La camera dovrebbe essere o totalmente al buio o, al massimo, avere delle luci molto fioche e non dovrebbe essere né troppo calda né troppo fredda.
Ultimo accorgimento sta in quello che si fa prima di andare a letto: la cena dovrebbe essere leggera e consumata almeno una paio di ore prima di andare al letto. Niente allenamenti o attività sportiva pesante immediatamente prima di andare a dormire.
Alcune tecniche contro l’insonnia
In aggiunta a tutto questo o se nonostante questo aveste ancora difficoltà ad addormentarvi ci sono alcune tecniche che potrebbero esservi utili. Sono tutte tecniche che vedono giocare un ruolo fondamentale alla respirazione. Sembra strano ma la maggior parte di noi, anche chi vi sta scrivendo in questo momento, col tempo disimpara a respirare correttamente. Già solo reimparare a respirare dovrebbe aiutare a rilassarsi e quindi ad arrivare a letto meno tesi. Tutte queste tecniche sono sconsigliate a chi ha problemi di respirazione come apnee notturne.
Tecnica 4-7-8
La tecnica consiste nello sdraiarsi a letto nella posizione più comoda possibile e con le mani appoggiate sulle cosce. Poi bisogna respirare dal naso lentamente per 4 secondi. Passati i 4 secondi bisogna trattenere il respiro per 7 secondi e poi espirare dalla bocca lentamente per 8 secondi cercando contemporaneamente di rilassare tutto il corpo. In genere il sonno arriva alla quarta ripetizione.
Pensa positivo!
Sembra sciocco ma, a volte, basta ingannare la mente per poter cadere velocemente e facilmente tra le braccia di Morfeo. Il primo metodo consiste nell’attuare la psicologia inversa. In pratica bisogna dirsi “non voglio dormire” per far partire la reazione inversa. Provare per credere! Il secondo é autoconvincersi: quindi pensare intensamente di voler fare dei bei sogni o il pensare convintamente al sonno come ad un qualcosa di meraviglioso. Anche in questo caso provare per credere!