Tutti pazzi per le fave: 5 ricette facili con le fave fresche

Amanti delle fave venite a me! Finalmente è tornato il periodo delle fave fresche! So che sono squisite anche da sole ma ci sono almeno cinque ricettine che dovreste assolutamente provare!

fave fresche
Fave fresche. Foto Web Source

Si, lo so, la fava fresca va sbucciata e mangiata, non ha bisogno d’altro. Però anche cotta ha un suo perché.

Fave: piccolo legume, grandi proprietà

La fava è un legume che ha praticamente quasi solo aspetti positivi. La sua coltivazione è tra le più sostenibili (perché ha bisogno di poco spazio, poca acqua e perché é molto resistente ai parassiti), è ricca di amidofibrevitamine minerali.

L’unico aspetto realmente negativo è legato al fatto che le reazioni allergiche alle fave crude possono essere realmente pericolose e portare addirittura al coma e alla morte.

Ricette con le fave fresche

Pesto di fave

Basta mettere in un mixer favepecorino, olio EVO, salementaaglio. Per evitare che le lame del mixer si surriscaldino basterà frullare ad intermittenza.

Zuppa di fave

E’ molto semplice da preparare. Serviranno: favepancetta dolcecipolla biancasalepepe.

La prima cosa da fare è sgranare le fave. Poi in una pentola bisogna far soffriggere in un po’ di olio EVO la cipolla tagliata non tanto finemente e la pancetta tagliata a cubetti.

Quando entrambi si saranno imbionditi aggiungete le fave. Fate cuocere per cinque minuti, aggiustate di sale e pepe ed aggiungete non meno di un litro di brodo (fatto in casa o col dado ma se scegliete la seconda opzione aggiustate di sale solo a fine cottura).

Dopo più o meno mezz’ora la zuppa sarà pronta.

Frittata di fave

E’ una normale frittata con uova e parmigiano con l’aggiunta di fave cotte in padella con cipollina bianca ed olio EVO. Quindi bisogna sbucciare le fave e privarle anche della seconda buccia. Far soffriggere la cipollina in padella, poi aggiungere le fave, salare e pepare e poi cuocere con coperchio per almeno 15 minuti.

Dopo di che bisogna unire le fave all’uovo sbattuto con parmigiano e cuocere la frittata in padella.

Crema di fave

Sbollentate le fave (ovviamente prima sbucciatele) in acqua salata per dieci minuti. Poi scolatele e passatele immediatamente in acqua fredda. Poi in una padella mettete una cipolla tagliata finemente, aglio tritato ed olio Evo. Fate imbiondire e poi aggiungete le fave che andranno cotte a fuoco dolce per dieci minuti.

Poi mettete le fave in un mixer. Aggiungete un bicchiere di acquabrodo vegetale, un cucchiaio di olio EVO, sale, pepe e menta tritata. Dopo di che basta frullare fino ad ottenere una crema.

Fave, Pecorino, Varie ed Eventuali

E ultimo ma non meno importante il grande classico: fave e pecorino. Un connubio perfetto che può essere accompagnato anche da salumi (come pancettasalame), da altri tipi di formaggio (tutti quelli piccanti ad esempio ma anche le ricotte salate possono andar bene), mielemarmellate.

Gestione cookie