Il 22 aprile sarà l’Earth Day ossia la Giornata della Terra. Un vero e proprio evento internazionale dedicato alla salvaguardia del nostro pianeta e, quindi, di conseguenza, alla sostenibilità ambientale. Un grande evento green in grado di mobilitare e richiamare l’attenzione di 193 nazioni in tutto il mondo e ben oltre un miliardo di persone.
Dal 1970 ad oggi l’Earth Day si è evoluto sempre di più ed è sempre più in grado di coinvolgere nazioni e persone. La sensibilità verso il nostro pianeta è un tema, oggi più che mai, dal quale non possiamo prescindere. Organizzata per la prima volta il 22 aprile 1970 negli Stai Uniti, l’Earth Day, fu istituzionalizzata dal senatore Gaylord Nelson.
Earth Day per la sostenibilità ambientale e la tutela del Pianeta
Un evento a carattere permanente fortemente ecologista. Negli anni a venire, poi, questa giornata ha registrato un carattere mondiale. Oggi sono 193 i Paesi coinvolti e più di un miliardo le persone mobilitate. Ci sono voluti almeno una ventina di anni affinché la sensibilità verso questa giornate e, quindi, verso il nostro pianeta entrasse nei cuori della gente.
Solo nel 1990, infatti, l’Earth Day, assunse un carattere veramente internazionale. In quella circostanza si mobilitarono 200 milioni di persone in ben 141 Paesi del mondo. Mai la giornata della Terra o qualche altro evento ecologista aveva avuto una così significativa mobilitazione. Mobilitazione non fine a se stessa. In quella circostanza, infatti, si diede un forte impulso alla cultura del riciclo e del riutilizzo. Furono le stesse Nazioni Unite, infatti, dopo due anni ad organizzare il Summit della Terra a Rio de Janeiro.
![earth day italia](https://i0.wp.com/www.titanotoday.com/wp-content/uploads/2023/04/earth-day-italia.jpg?resize=740%2C416&ssl=1)
Quest’anno il tema dell’iniziativa sarà in continuità con quello dell’anno scorso. Invest In Our Planet, ossia investire nel nostro pianeta, spingere, quindi, tutti cittadini ed aziende a lavorare e contribuire ad un futuro più verde, unica speranza per il nostro pianeta e le prossime generazioni.
Gli eventi in Italia tra Roma e Torino
Ogni nazione, poi, celebrerà a suo modo con eventi, convegni ed altre iniziative utili alla sensibilizzazione delle persone. A Roma ci saranno più di 600 eventi organizzati dal 21 al 25 aprile in quello che sarà un vero e proprio villaggio per la Terra. Il tutto si svolgerà a Villa Borghese tra sport, scienza, biodiversità e musica. Tante le associazioni sportive coinvolte ma anche Carabinieri Forestali, musica e talk show.
Per la prima volta, quest’anno, anche Torino farà parte delle celebrazioni ufficiali dell’Earth Day. Non a caso Torino è proprio una delle 100 città europee che si impegnano a diminuire le emissioni in maniera significativa entro il 2030.