La Carta d’Identità Elettronica sempre a disposizione sullo smartphone per ogni evenienza. Bastano pochi, semplici, passaggi per avere sempre a disposizione la propria carta di identità (CIE) sul proprio telefonino cellulare.
In questo modo potremmo averla sempre a portata di mano ad ogni, eventuale, richiesta, dato che la CIE funge anche da identità digitale.
L’identità digitale al giorno d’oggi è sempre più richiesta e, quindi, sempre più opportuno averla a portata di mano. Bisogna, però, innanzitutto, chiarire a questo punto cosa è l’identità digitale e a cosa serve.
L’insieme d’informazioni, quindi, che, all’interno di un determinato sistema informatico, si riferiscono a una specifica persona può essere considerata identità digitale. La sua caratteristica principale ed, anche, fondamentale è quella di stabilire che una certa persona in un preciso momento ha avuto accesso a un sistema informatico e sta compiendo delle determinate azioni. L’esempio più classico di identità digitale è lo Spid. Tramite questi, infatti, si può accedere a portali quali Inps, comune, etc. e compiere determinate azioni.
La nostra identità digitale, infatti, in quel momento certifica che a compiere le azioni siamo noi stessi e non qualcun altro per conto nostro. La sicurezza e la riservatezza, dunque, sono preservate.
Al giorno d’oggi la Carta d’identità elettronica (CIE), oltre alle caratteristiche che noi tutti abbiniamo ad una carta di identità, funge in tutto e per tutto da vera identità digitale. La CIE può, quindi, sostituire lo Spid ed in verità il futuro anche prossimo sarà proprio questo.
Questo documento prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato, viene rilasciato dal Ministero dell’Interno. Mediante l’ausilio di sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione permette l’accertamento dell’identità del possessore. Proprio per questo è consentito l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.
La Carta d’identità elettronica, proprio grazie ad una componente elettronica, un chip inserito all’interno della stessa, con avanzate tecnologie e tenendo fede alla normativa europea rappresenta in tutto e per tutto l’identità digitale del cittadino.
Proprio per queste ragione occorre tenere sempre a portata di mano questo documento. Trattandosi di uno strumento digitale, viene da sé, la comodità di averla a disposizione sul proprio smartphone. Qualsiasi telefonino, infatti, dotato di una funzione NFC (Near Field Communication) può essere adibito a questo utilizzo. Tutti i cellulari moderni, anche modelli di qualche anno fa, dovrebbero avere questa funzione senza nessun tipo di problema.
A questo punto non serve altro che scaricare l’app ufficiale dello Stato la CieID. Una volta registrata la propria carta di identità digitale si può facilmente eseguire l’accesso ed utilizzare il nostro documento di identità.
Per svolgere questa operazione la prima volta ci servirà avere a disposizione ovviamente la CIE in formato fisico, un cellulare, il PIN della carta. Il PIN della nostra carta di identità elettronica verrà fornito, per metà, all’atto della richiesta mentre la metà restante ci sarà spedito a casa.