Sei tra quelli che pensano che bresaola sia sinonimo di dieta ferrea e triste? Beh, oggi ti dimostrerò che sbagli!
Pronto a scoprire alcuni dei modi più semplici e gustosi per gustare al meglio la bresaola?
Per quei due o tre che ancora non conoscessero uno dei “non piatti” (perché, oggettivamente, non occorre alcuna abilità per assemblare tre ingredienti) più famosi d’Italia proponiamo il classico bresaola, rucola e scaglie di grana. Per prepararlo occorrono:
Lava, asciuga e sminuzza la rucola. Condiscila con pochissimo sale e olio. Poi componi il “non piatto”: alla base metti la rucola, appoggiaci su le fette di bresaola, poi una pioggia di scaglie di grana e infine un filo di olio e aceto (o limone).
Anche questa la considero una “non ricetta” ma siccome è buona e saporita quanto il grande classico allora voglio proportela. Per questa “non ricetta” avrai bisogno di:
Metti in una ciotola i formaggi, aggiusta di sale e pepe e mescola in modo da ottenere una crema. Stendi per bene le fette di bresaola, farciscile con la crema al formaggio poi richiudile formando dei rotolini.
Per questa insalatona avrai bisogno di:
Fai raffreddare le patate lesse poi mettile in una ciotola. Taglia a fettine sottili la cipolla ed aggiungila alle patate. Aggiungi la bresaola e poi condisci il tutto con sale, pepe, olio e aceto/limone. In ultimo aggiungi le scaglie di grana.
Per questa ricetta avrai bisogno di:
Cuoci la pasta in acqua bollente salata. Mentre la pasta cuoce metti in una ciotola capiente ricotta, pepe e parmigiano. Aggiungi giusto due cucchiai di acqua di cottura della pasta e mescola fino a formare una bella crema. A questa crema aggiungi la bresaola tagliata a striscioline. Scolata la pasta mettila nella ciotola e mescola per bene per far si che la pasta si amalgami alla crema.
Ok, ti ho mentito. Non è esattamente un risotto. E’ più che altro riso al latte con su della bresaola sfilacciata. Cosa?!? Non sai cosa sia il riso al latte?!? Fiondati QUI per colmare questa lacuna!