Abbiamo già, purtroppo, trattato di questo tema ossia delle telefonate truffa che, ahinoi, ancora oggi si ricevono sul telefono fisso ma, soprattutto, sul proprio cellulare.
Una delle più insistenti ed una delle più pericolose in assoluto è sicuramente quella da parte di Amazon trading. Se hai ricevuto una telefonata del genere potresti essere nei guai.
Le telefonate truffa sono, purtroppo, un fastidio quotidiano con il quale dobbiamo fare i conti. Chi di noi non riceve almeno 3-4 telefonate giornaliere da parte di call center, di televendite, di istituti di sondaggi. Alcune di queste sono, sicuramente, fastidiose ma altre, invece, si rivelano essere molto pericolose celando delle vere e proprie truffe.
Attenzione alle telefonate truffa
Nonostante il registro delle opposizioni, ossia, lo strumento con il quale registrando il proprio numero di telefono sia fisso che cellulare si manifesta la volontà di non essere contattati da questi venditori telefonici, la realtà è, purtroppo, un’altra. Sono stati già trovati, infatti, molti metodi alternativi per continuare a proporci televendite nonostante il nostro numero sia registrato all’interno di questo apposito registro.
Se ci avete fatto caso, infatti, da qualche tempo a questa parte le telefonate sono diventate diverse. Oggi possiamo, infatti, ricevere telefonate mute, per così dire, telefonate nelle quali sperano in una nostra richiamata, trattandosi di numeri di cellulari italiani. O, addirittura, riceviamo telefonate da parte di voci metalliche, dei veri e propri chatbot che riescono ad ovviare alla nostra opposizione di chiamata.
Il problema è che almeno la metà di queste chiamate sono dei veri e propri tentativi di truffa. La truffa che sfrutta il nome e la reputazione, di uno dei brand più conosciuti al mondo ed uno di quelli reputati il più affidabile, Amazon per l’appunto, è la più pericolosa. Amazon trading è, dunque, una delle telefonate truffa più utilizzate del momento (per altre truffe telefoniche leggi qua).
Amazon trading la truffa del momento in nessun modo legata a questo brand
Con lo specchietto delle allodole di una altra entrata fissa mensile sfruttando, impropriamente, il marchio di Amazon riescono facilmente a far cascare gli utenti più sprovveduti in questa truffa. Come tutte le truffe telefoniche lo scopo è sempre lo stesso. Acquisire i dati personali della persona truffata (questi verranno utilizzati poi nei modi più disparati per sottrarci denaro) in questo caso specifico sottrarci direttamente soldi.
Il trading, per farla breve, è un modo di investire in borsa. Mediante questo strumento chiunque può comprare e vendere titoli finanziari maturando un guadagno o (nella maggior parte dei casi) una perdita se non si è documentati ed attrezzati. E’ facile, quindi, intuire che in questo modo niente e nessuno può garantirci una entrata fissa mensile nemmeno se acquisteremmo veramente azioni Amazon.
La pericolosità della truffa sta proprio in questo, la stessa Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa) ha denunciato più volte l’accaduto e chiesto di prestare attenzione. Tutti ci fidiamo di Amazon ed a tutti è capitato prima o poi di leggere da qualche parte di quanto questa azienda stia crescendo e stia producendo guadagni sempre più grossi. Le telefonate truffa di Amazon trading fanno leva, dunque, proprio su questo, sulla credibilità che le azioni Amazon possano crescere ancora di più nel futuro.
Il problema è che la telefonata che riceviamo non viene da Amazon non ha nulla a che fare con questo marchio e spesso ci fa veramente investire dei soldi in azioni ma su piattaforme che non sono riconosciute né garantite in Italia ed in Europa che vengono chiuse dalla sera alla mattina portandosi dietro di loro i nostri soldi.