Orsi, cinghiali e lupi: Come difendersi quando li incontri

Incontrare in natura animali selvatici ai quali non siamo abituati, quali orsi, cinghiali, lupi capita sempre più spesso. Come difendersi da questi animali è un tema da non sottovalutare. Una delle ultime brutte notizie di cronaca nera è stata proprio l’uccisione, in Trentino, di Andrea Papi da parte di un orso.

I cinghiali, addirittura, da qualche tempo vengono avvistati anche in centri urbani durante passeggiate serali.

Come difendersi da un orso

Godersi la natura è sempre di più un bisogno ed un desiderio che noi tutti viviamo. A tutti piace godersi una giornata in montagna, soprattutto ora che la bella stagione è alle porte, potersi dedicare ad una passeggiata nei boschi o, perché no, fare del vero  e proprio trekking.

C’è differenza, infatti, dal fare una passeggiata tra sentieri di montagna, ossia il classico escursionismo, ed il trekking. Quest’ultimo è più un vero e proprio viaggio fatto all’insegna dell’esplorazione e, quindi, della scoperta.

E’ sempre più facile, di fronte a questi scenari, poter incappare in incontri con animali selvatici, alcuni dei quali potrebbero rivelarsi gradevoli e simpatici molti altri, invece, potrebbero addirittura mettere a rischio la nostra incolumità fisica.

Incontrare durante una escursione, una passeggiata o un semplice pic nic all’area aperta orsi, cinghiali, lupi potrebbe rivelarsi una esperienza drammatica che addirittura potremmo non raccontare. Ecco dunque alcuni piccoli accorgimenti che dovremmo conoscere ed adottare in situazioni simili.

Evitare gli incontri facendo rumore

L’ideale sarebbe non trovarsi in situazioni del genere. Ciò non significa non potersi ritagliare del tempo per una passeggiata o il potersi godere la natura. Non trovarsi in situazioni spiacevoli significa far percepire agli animali la nostra presenza. Gli animali selvatici difficilmente sentono l’esigenza di trovarsi vicino l’essere umano, a meno che non ci siano motivi ad attrarli, è il caso, ad esempio, dei cinghiali nelle nostre città attratti dal cibo nei rifiuti.

Cinghiali in città

Fare rumore, quindi, è essenziale per evitare incontri spiacevoli dei quali potremmo pentirci. Gli esperti, infatti, fanno notare che gli orsi, ad esempio, odiano essere presi di sorpresa, si spaventano e la loro reazione naturale il meccanismo di difesa diventa l’attaccare chi lo ha spaventato. Fare rumore, quindi, è un accorgimento essenziale per tutelare la nostra integrità fisica.

Possiamo munirci di un bastone e batterlo sul suolo mentre camminiamo, possiamo parlare a voce alta se in compagnia, potremmo addirittura cantare o fischiare. L’accorgimento più semplice, però, immediato e che non ci costa tanta fatica è munirsi di uno o due campanellini. Attaccati allo zaino, alla cintura, in vita o ai polsi in maniera tale da poterci dedicare alla nostra passeggiata mentre i campanelli faranno rumore per noi.

Come difendersi da questi animali

Se, nonostante, questi accorgimenti dovremmo comunque incappare nell’incontro con un animale selvatico, ci sono altri accorgimenti che possiamo adottare per tentare di svignarcela. Dinanzi all’orso, ad esempio, è opportuno retrocedere con calma, senza nessun movimento brusco e senza dare in alcun modo la sensazione di voler attaccare, avvicinarsi o fare del male all’animale. Ricordatevi che è un animale selvatico.

La sua sola preoccupazione è quella di difendersi da noi che siamo una sua potenziale minaccia. Dare la sensazione di essere innocui e non procurare nessuna minaccia per l’orso indietreggiando lentamente senza nessun movimento brusco potrebbe salvarci la vita. Ricordate che se davanti a voi dovessero palesarsi solo innocui cuccioli dolci, la madre è lì da qualche parte ad osservare in agguato.

I lupi hanno una vera e propria fobia per tutto ciò che è nuovo, quindi, difficilmente dovrebbero farsi notare o avvicinarsi ad un essere umano. Nel caso di un fortuito incontro è comunque opportuno farsi percepire più grandi di loro in quanto stazza. Tentare di allargare le braccia alzarsi in piedi e continuare a fare rumore potrebbe essere il modo per allontanare l’animale senza conseguenze.

Se l’incontro dovesse riguardare un cinghiale anche qui con piccole accortezze possiamo cavarcela. E’, innanzitutto, sapere che il cinghiale tende a seguire dei percorsi ben precisi. Ripararci dietro un albero, un auto o comunque spostarci dalla traiettoria di questo animale dovrebbe evitarci di essere attaccati.

Naturalmente questi che abbiamo trattato sono dei casi limiti. Fatto sta che in natura bisogna entrarci in punta di piedi e prestare molta attenzione. Come difendersi da questi animali selvatici è solo uno dei minimi aspetti. I pericoli maggiori non li troveremo da feroci animali selvatici ma piuttosto potrebbero essere nascosti dietro zecche, zanzare e vespe. L’abbigliamento, quindi, in natura è un elemento da non sottovalutare.

 

Gestione cookie