Anche se le condizioni meteo sembrano far pensare tutt’altro, la primavera è arrivata e, con essa, anche le sagre che, in ogni parte d’Italia, si svolgono in questo periodo.
In particolare, nel periodo compreso fra il 25 aprile ed il 1 maggio, la città di Cesena diventa protagonista in Regione con diversi eventi.

Vengono chiamate, infatti, le “Sagre di Primavera”. Vediamo insieme dove si svolgono e di cosa si tratta nello specifico.
Sagre di primavera: l’avvio
La primavera: l’inizio della bella stagione e, con essa, anche il ritorno di sagre ed eventi. L’Emilia Romagna e, nello specifico, la città di Cesena, dal prossimo 25 aprile sino al 1 maggio, dà l’avvio alle “Sagre di primavera”, eventi organizzati dall’amministrazione comunale insieme alle varie associazioni e proloco della zona.
In particolare, a San Piero in Bagno, in provincia di Forlì Cesena, si dà l’avvio a questi eventi. Anche per questo 2023, l’amministrazione comunale ha preso in carico l’organizzazione degli eventi, fra le più importanti di tutto l’anno.
La partner organizzatrice che affianca il Comune, quest’anno, sarà la società “L’Accento srl”. Questa ha proposto, in unione proprio con il comune, eventi e un programma ricco e variegato che ha come scopo quello di coinvolgere non solo il pubblico partecipante, quanto anche i vari espositori che qui saranno presenti in questi 5 giorni di sagra.

Eventi gastronomici e non solo
“Pur nell’assenza attuale di un rinnovato direttivo della Pro Loco […] abbiamo di nuovo attivato in prima linea tutta la macchina amministrativa, per dare continuità a questo appuntamento” – ha spiegato il sindaco della cittadina, Baccini. Sempre il primo cittadino ha dichiarato che, non solo la società partner che abbiamo indicato ha affiancato il Comune nell’organizzazione, ma tutte le associazioni del territorio saranno coinvolte.
Attività di intrattenimento, integrazioni del progetto e della sagra. Il primo cittadino è stato chiaro: tutti vi possono partecipare e dare il loro contributo, per far sì che questi 5 giorni diventino davvero un evento culturale e di attrattiva turistica per l’intera zona.
“In piazza Allende saranno coinvolti espositori di piante, fiori ed arredo per esterno, in via Garibaldi e via Marconi artigianato artistico e oggettistica” – continua Baccini. Ma ci saranno, anche, immancabili, gli espositori gastronomici e tanti artisti di strada con eventi ed iniziative rivolte, in particolare, alle famiglie. “Tutte le attività commerciali sono invitate a partecipare alla riuscita di questa evento, esponendo davanti alla loro attività i loro prodotti, con vere e proprie vetrine all’aperto per un giorno” – conclude il sindaco.